View Single Post
Old 14-10-2008, 15:34   #126
Stefem
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 492
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
Non si tratta di testare i cedimenti ma il raggiungimento di temperature critiche che potrebbero indurre "rotture" (e non si parla dei 90 o 100°C ma molti di più). Per fare questo basta molto meno.
Inoltre, quando si mette un chip in commercio ci si deve accertare che funzioni correttamente e nVIDIA non è nuova a situazioni del genere (è il caso di ricordare le 7800 GTX 512 MB e il MTBF stimato?).
In ogni caso, non c'è motivo alcuno per assolvere nVIDIA se i chip commercializzati sono difettosi. Ed è lei che dovrà occuparsi delle garanzie e dei risarcimenti, non certo TSMC.
Ti assicuro che non intendevo certo difendere NVIDIA su questo punto, e trovo logico sia NVIDIA (e non TSMC o UMC) tramite i suoi partner (HP, Dell, Asus, ecc..) a riparare i problemi delle sue GPU.
Ma non si può non biasimare AMD per aver selezionato un dissipatore inadeguato alle caratteristiche dei suoi ultimi prodotti o dire che basta cambiare dissipatore o aumentare la rotazione della ventola dato che i problemi insorgono con la scheda perfettamente nelle specifiche del produttore.
Stefem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1