teoricamente sta scritto nel contratto che hai firmato, altrimenti devi andare a vedere nel contratto nazionale del tuo settore, fa fede quello.
Comunque, in linea di massima, se il lavoratore si dimette senza dare il preavviso, deve versare al datore di lavoro una "indennità di mancato preavviso", corrispondente all’importo delle retribuzioni che sarebbero spettate per il periodo di preavviso non lavorato (art. 2118, 2° comma c.c.)
Però nei rapporti di lavoro a tempo determinato non è previsto l'istituto del preavviso ed il recesso anticipato in questi casi obbliga la parte che recede a risarcire il danno all’altra. Salvo il caso di dimissioni per giusta causa.
Le dimissioni anticipate del lavoratore comportano pertanto il risarcimento del danno al datore di lavoro.
|