Quote:
Originariamente inviato da eltalpa
La "licenza" x86 non esiste. La possibilità di costruire CPU x86 moderne è però esclusiva solamente di 4 aziende: Centaur Tech (la divisione CPU di VIA), IBM, Intel, AMD. Queste quattro aziende (Intel su tutte) hanno in mano la maggior parte dei brevetti alla base dell'archiettura x86 e delle sue succesive evoluzioni e fra di loro hanno intrecciato un fittissimo e complicatissimo cross-licensing che permette a chiunque delle 4 di accedere ai brevetti altrui in cambio dei propri.
Mano a mano che questi brevetti andranno a scadere altre aziene potranno produrre cpu x86 sempre più "nuove": Allo stato attuale sono diventate di dominio pubblico tutti i brevetti fino al 386 e alcuni del 486. Non per nulla esistono alcune aziende che hanno iniziato a produrre CPU 486-compatibili senza aver dovuto versare un centesimo a Intel o chicchessia. Esempio già citato: http://www.vortex86sx.com/
Come ho già detto entro il 2010 scadranno anche tutti i brevetti relativi al primo Pentium, quindi da quella data inizieranno a comparire i "cloni" compatibili anche di quelle CPU...
|
Ok, così mi torna: con gli anni queste aziende hanno depositato una serie di brevetti particolarmente utili per il design di architetture compatibili x86, per avere accesso ai quali puoi chiedere una licenza.
Perchè dal modo in cui se ne parla in questo forum, sembra semplicemente legata al set di istruzioni x86. In altre parole, sembra che una azienda non può sviluppare una CPU x86 compatibile senza questa licenza, anche se non viola nessun brevetto.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B
MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR
CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+
PSU1:Corsair HX 520W
PSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R
VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz
Audio: SB X-fi Gamer
HDD 2x320GB RAID
-Link alla guida SLI - CPU gaming test