Quote:
Originariamente inviato da minneapolis
Ok, la dritta me la do da solo  ... magari puo' tornare utile anche a qualcun altro.
Abilitando il DHCP nelle impostazioni del router, l'hub e' stato riconosciuto ed ho potuto accedere alle proprieta' dell'hub stesso disabilitando il DHCP e assegnandoli un indirizzo statico.
A questo punto basta rientrare nel router e disabilitare nuovamente il DHCP.
Creare una procedura di setup che chiede se il DHCP e' abilitato oppure no e impostare l'hub di conseguenza e' chiedere troppo?
Scrivere chiaramente nelle istruzioni che, almeno per la prima installazione, e' richiesto il DHCP abilitato nel router e' chiedere troppo?
|
Grazie mille anch'io non ci saltavo fuori......ma quando vado a configurarlo e quindi accedo alle proprietà dell hub mi chiede una password.....quale sarebbe questa password??? grazie