Quote:
Originariamente inviato da Annihilator_86
Anche nei game  ? cmq spero che escano presto i test di hwupgrade confronto alla nvidia che però non so quando esca la sua x2... cmq vabbe.
Saluti! 
|
Anche con i giochi nessun problema.

In merito ai confronti ATI-nVidia, anche con qualche frames in più con la sua "sconsiderata" X2 di prossima uscita, nVidia rimarrà indietro (tecnologicamente) ad ATi in questo giro. Non mi riferisco solo alla implementazione audio sul supporto multicanale via HDMI del quale si discuteva prima, ma in riferimento alla imminente (10 mesi circa) introduzione di DirectX 11 che, per la maggior parte (finalmente), introdurrà novità soprattutto in ambito di riscrittura del codice delle stesse API per un maggior sfruttamento in multithread delle architetture x86 multicores, ma che da un punto di vista di hardware grafico prevedrà l'utilizzo della Tassellation hardware (per permettere un elevato dettaglio poligonale: quello che oggi Crysis in DX10 non riesce a gestire senza Tassellation).
La Tassellation hardware, assente nelle odierne architetture nVidia, è al contrario già presente nelle VGA ATI dalla serie HD2x00 ed è stata migliorata con RV670 prima e ancor più con RV770.
Inoltre altri migliormenti hardware previsti in DirectX 11 sono già implementati nelle DirectX 10.1 e quindi nelle GPU canadesi:
1) Gli shaders sono in grado di restituire già oggi dati a qualsiasi MRT (multiple render target) o buffer con una rispettiva modalità blending per target;
2) I vertex shader dispongono di 32 valori a 128-bit anziché 16;
3) Vi sono ulteriori istruzioni di "livello di dettaglio" (LOD) che permettono di utilizzare tecniche di filtro personalizzate;
4) Il Gather4 permette un blocco 2x2 di valori di texture non filtrate anziché un singolo filtro bilineare.
5) Lo shader model 4.1 ha introdotto l'uso dei cube map arrays; nel mondo dei giochi, questo rappresenta uno dei cambiamenti più significativi, perchè permette di utilizzare tecniche più efficienti d'illuminazione globale che possono restituire effetti come il "ray trace", inclusa l'illuminazione indiretta, il color bleeding, le soft shadow, la rifrazione e riflessione glossy di elevata qualità in una scena.
Tutte caratteristiche che oggi dormono, ma che in futuro, con una riscrittura dei drivers per DirectX 11 (o con il semplice utilizzo di software scritto per DirectX 10.1), permetteranno ad una ATI di attuale generazione di essere decisamente molto più DirectX 11 Compliant rispetto ad una qualunque VGA nVidia di oggi. Da considerare infine che i softwares di nuova generazione (che saranno via via sempre più complessi) si avvantaggeranno maggiormente di una parallelizzazione dei thread anche all'interno della pipeline grafica delle GPU favorendo architetture che dispongono di molti shaders (magari ad una velocità un pò più bassa) anzichè tanti shaders a velocità maggiore. Questa sarà la strada che anche nVidia intraprenderà con la sua prossima architetture grafica e che ATI ha iniziato ad incamminare per prima.
NM.