Quote:
Originariamente inviato da MaD85
Detto questo, parlando del comando /3GB, ho letto che anche questo e' una fregatura.
Usandolo si COSTRINGE il pc ad assegnare 3gb per le applicazioni che carichiamo e 1gb solo al kernel e ad altre cose essenziali per il corretto funzionamento del pc.
Questo vuol dire che crea piu' problemi che guadagni, se il pc ha bisogno di piu' 1gb di RAM per il suo corretto funzionamento, NON potra' piu' utilizzare i 3gb che gli abbiamo costretto di non toccare mediante il comando /3GB, quindi dara' problemi vari di non funzionamento fino anche a farlo impallare e danneggiarlo (immagino).
|
Tutto il resto e' corretto, ed e' quanto piu' volte e' stato riportato qui.
Ma la parte su /3GB e' errata.
Il parametro innanzitutto non constringe nulla, ed inoltre non ha alcuna relazione con la memoria fisica.
Serve solo per permettere ai processi di richiedere fino a 3GB di memoria virtuale, elevandola quindi da 2 a 3, permettendo al kernel quindi di risiedere in 1 solo GB di memoria virtuale per quel processo.
Serve quindi solo se si hanno processi (di sistema o utente) per i quali non sono sufficienti 2GB ma che necessitano fino a 3GB.
Se non si hanno tali esigenze metterlo o non metterlo non cambia nulla.
Nessun danno quindi, ma tipicamente anche nessun beneficio, essendo che i processi che richiedono piu' di 2GB non sono molti.
PS: Come detto questo parametro e' assolutamente indipendente dalla memoria fisica. Potrebbe avere senso metterlo anche su un PC con 1 solo GB di ram, il quale per i processi utente che evidentemente richiedono fino a 3GB di RAM farebbe pesantemente ricorso al file di scambio.