Ragazzi io mi sono documentato leggendo milioni di 3d su questo problema, quello a cui sono arrivato e' che non e' possibile far riconoscere a Windows 4 gb di RAM (parlo di XP a 32bit). Questo perche' vengono tolti dai 4 i mb della scheda video e di altre periferche.
Cio' cmq non vuol dire che avere un pc con 4 gb sia peggio che averne uno con 2. Semplicemente se andate su Sistema in Pannello di controllo non vi indichera' 4 gb ma di meno.
La storia del
PAE ho letto che da Windows XP Service Pack 2 in poi e' totalmente inutile. Perche' viene abilitato automaticamente (quando l'hardware lo supporta ovviamente) di default, se andate su Sistema ed in fondo leggete "Estensione indirizzo fisico", vuol dire che il PAE sta su di default.
E se volete una spiegazione piu' dettagliata è che il
DEP viene abilitato di default da Windows, mediante la voce
/noexecute=OptIn in genere, scritto sul boot.ini del vostro pc (se volete controllare
Sistema-Avanzate-Avvio e Ripristino-Modifica).
Il DEP permette al pc di proteggersi da accessi "indersiderati" in settori della RAM che non dovrebbero essere toccati (almeno per la Microsoft), da nessun software di terze parti.
Potete controllare se e' attivato andando anche in
Sistema-Avanzate-Prestazioni-Protezione Esecuzione Programmi.
Il motivo per cui avete la voce
OptIn nel Boot.ini e' perche' rimane spuntata di Default la voce "Attiva Protezione esecuzione programmi solo per i programmi ed i servizi essenziali di Windows".
Ora, spiegato perche' il PAE ce l'abbiamo sempre attivato (da SP2 in poi), e' inutile aggiungerlo nel boot.ini, si fanno solo casini giochicchiando con i vari comandi.
Il PAE è abilitato di default perche' e' indispensabile per far funzionare il DEP (Protezione esecuzione programmi), il quale a sua volta è abilitato automaticamente da Windows XP SP2 in poi (ed il DEP e PAE funzionano solo su determinati hardware e non su tutti, quindi immagino che sia sempre possibile che non ce l'abbiate su, ma e' perche' NON POTETE AVERLO SU).
Detto questo, parlando del comando
/3GB, ho letto che anche questo e' una fregatura.
Usandolo si
COSTRINGE il pc ad assegnare 3gb per le applicazioni che carichiamo e 1gb solo al kernel e ad altre cose essenziali per il corretto funzionamento del pc.
Questo vuol dire che crea piu' problemi che guadagni, se il pc ha bisogno di piu' 1gb di RAM per il suo corretto funzionamento, NON potra' piu' utilizzare i 3gb che gli abbiamo costretto di non toccare mediante il comando
/3GB, quindi dara' problemi vari di non funzionamento fino anche a farlo impallare e danneggiarlo (immagino).
La migliore soluzione possibile e': montare 4gb se l'hardware lo permette (mobo), e NON TOCCARE IL BOOT.INI AGGIUNGENDO COMANDI INUTILI E/O DANNOSI.
A seconda di che hardware montate potreste avere scritto 3.35gb nella finestra Sistema o meno, immagino arrivando anche a 2gb per quelli che montano schede video su PCI-E 2.0 o 16x da 1gb.
In ogni caso sono pronto a essere smentito in qualsiasi momento, questo e' quel che ho capito leggendo sulla rete.
Spero di aver dato una mano a qualcuno e di aver evitato diverse esplosioni di hardware.
EDIT: -per chi vuole approfondire-
LINK01: RAM Allocation with Microsoft Windows XP Professional (32 & 64-bit)
LINK02: 4 GB RAM in 32-bit Windows XP and Vista
LINK03: PAE & /3GB
LINK04: Gaming Performance Analysis
LINK05: Memory Upgrade Resource Guide
LINK06: What's with the 3Gb memory barrier?
LINK07: Available switch option for the Win XP
LINK08: Is more memory better?
LINK09: Boot Parameters to configure DEP and PAE
LINK10: Can XP use 3Gb of RAM?