Quote:
Originariamente inviato da ChioSa
Non credo tu abbia mai fatto diritto
|
Egregio Avvocato,
Le riporto quanto Microsoft S.p.A. intende per licenza OEM.
Se Ella ha eccezioni da sollevare in merito al contenuto che ritiene non sia applicabile a quanto in oggetto nel post (ovvero acquistare una licenza OEM senza acquistare un computer), può rivolgersi direttamente al proprietario della licenza in questione, il quale sarà lieto di fornirle tutte le spiegazioni del caso
Cordiali Saluti
dal sito Microsoft:
Descrizione
Cosa significa OEM e che cos'è un software OEM
OEM è un acronimo che significa Original Equipment Manufacturer e si riferisce in generale ai produttori di Personal Computer.
La quasi totalità dei prodotti Microsoft è disponibile in versione OEM, ovvero il prodotto viene offerto all’utente finale già preinstallato sul PC. In questo modo l’utente finale, al momento dell’accensione del computer, trova il prodotto Microsoft (tipicamente il sistema operativo ed eventualmente un applicativo, es. Office) già funzionante, senza bisogno di alcuna operazione per l’installazione.
La caratteristica principale del software OEM è data dal fatto che il software viene concesso in licenza all’utente finale come parte integrante del PC sul quale viene installato. Questo significa che il software, una volta installato, perde in qualche modo la sua identità e diventa un’unica entità con il PC.
Si dice infatti che il prodotto Microsoft in versione OEM nasce e muore col PC e non può quindi essere trasferito su altri PC. Qualora si necessitasse di assistenza sul prodotto software Microsft, è quindi necessario rivolgersi direttamente al rivenditore e/o al produttore del PC.
Gli unici modi per acquisire una licenza completa di sistema operativo client sono la licenza preinstallata (OEM) o il prodotto confezionato (retail - FPP). Tutte le licenze di Windows Client nei contratti multilicenza sono solo licenze di aggiornamento. Richiedono quindi sempre la presenza di una licenza preinstallata o retail.
OEM diretti e System builder
I produttori di PC possono essere OEM diretti, produttori conosciuti a livello nazionale e internazionale (per esempio HP o Dell), oppure OEM System Builder (Assemblatori), di solito produttori italiani con marchi conosciuti a livello regionale (per esempio Ergo o Runner).