Nell'ottica di comprare una reflex fra qualche mese (come già
scritto un po' di tempo fa), ho cominciato a vedere un po' in giro ed informarmi.
Avevo pensato ad una Nikon D60, poi ho scoperto che quello che mi pareva ovvio e scontato non lo è realmente.
Sono abituato, con le compatte e con l'attuale macchina - che non so in che categoria ricade (è un'Olympus Camedia 7070W) - ad usare il display invece del mirino ottico, quindi per inquadrare, comporre, impostare e scattare, uso sempre il display e trovo utilissimo poter vedere in tempo reale i cambiamenti che occorrono quando modifico i parametri, senza contare che oltretutto riesco a vedere l'immagine intera, a differenza di quello che accade con il mirino.
Quest'uso del display non lo posso fare con le reflex.
Mi rendo conto che è tutta una questione di abitudine, perciò vi chiedo: si sente molto la mancanza del live view su una reflex (a parte le nuove che sono più costose e ce l'hanno) oppure viene naturale inquadrare dal mirino ottico pure per chi non l'ha mai fatto prima?
Grazie.