View Single Post
Old 30-09-2008, 23:42   #1
blackskop
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 308
satellite gaia vs buchi neri

http://it.wikipedia.org/wiki/Satellite_Gaia

Quote:
Gaia compilerà un catalogo di circa un miliardo di stelle fino alla magnitudine 20. L'obbiettivo principale della missione è l'effettuazione di misure astrometriche di altissima precisione. Il satellite determinerà la posizione esatta di ogni stella in tempi diversi durante la durata operativa prevista (cinque anni). Misurerà quindi direttamente il moto proprio con una precisione variabile tra 20 e 200 micro arco secondi, rispettivamente per stelle di magnitudine 15 e 20. Sfruttando l'effetto della parallasse calcolerà anche la distanza di ognuna delle stelle, con una precisione maggiore per quelle più vicine e luminose. La sonda effettuerà anche misure fotometriche a diverse lunghezze d'onda e in diversi periodi temporali degli oggetti, e sarà in grado di determinarne la velocità radiale.
Tanto per farsi due seghe mentali da puro ignorante in materia...

Se ho ben capito, per generare questa mappa, il satellite misurerà, tramite varie tecniche, la distanza tra se e una stella. Partendo da questo presupposto che non so se essere corretto o meno, immagino che per determinare la posizione di una stella, che si trovi nel punto C, il satellite effettui più misurazioni (mettiamo 2) prendendo in considerazione la sua posizione A1 rispetto a C e, più avanti nel tempo, la sua posizione A2 rispetto a C. Così otterrebbe in linea di massima l'esatta posizione della stella, almeno nel piano bidimensionale. Ma mettiamo che il raggio di luce che determina il segmento A2,C sia in realtà il risultato di una deviazione causata da un buco nero B che si trovi nel mezzo, in questo caso la posizione calcolata della stella sarebbe diversa da quella reale.

Agevolo 2 disegni fatti a mano, spero si capisca qualcosa
blackskop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso