risp
Ciao Gianluca, si ho provato anche a bootare dal cd di windows e invece di sistemare il mbr con fixmbr sono riuscito solo a tirare fuori un altro errore che mi informava che windows aveva problemi e che non riusciva più a determinare correttamente il filesystem del disco.....non dirmi cosa significhi visto che da anni che smanetto sui pc e con win non avevo ancora mia visto un errore simile.
Non ho partizioni di ripristino.
Avevo una partizione "libera" di circa 50 Gb e ho creato tramite il programma d'installazione della distro una partizione ext3 di 8 gb e una swap di 2.
L'installazione è andata buon fine, ma alla fine ha chiesto qualcosa circa il "dove" installare il boot loader.....nella fattispecie grub.
E io credo che proprio li abbia combinato il pasticcio.
Eppure ho accettato i valori forniti dalla distro senza modiicare nulla.
Ricordo che c'erano le partizioni dei miei dischi denominati come sb1 sb2 sb3 o similari....
Ma perchè tutti sti problemi se installo una derivata da ubuntu e nessun problema se installo opensuse10.3?
L'unica cosa che posso dirti di più è che ho 2 dischi uno pata e uno sata e che tutte le operazioni di formattazione e installazione le ho fatte rigorosamente sul disco pata perchè so che linux con sata crea problemi....
|