View Single Post
Old 27-09-2008, 16:25   #13
Raffaele_Megabyte
Member
 
L'Avatar di Raffaele_Megabyte
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Napoli
Messaggi: 252
Quote:
Originariamente inviato da ezln Guarda i messaggi
Cavolo! Grazie per il mare di info!
Il link che hai postato è veramente interessante.

Quindi presumo che tu abbia acquistato la tua versione di MorphOS + la macchina di cui disponi.
Esatto...

Quote:
Un' ultima domanda, scusa se ti rompo i maroni, cosa costa una macchina Pegasos di ultima generazione
I Pegasos II non vengono più prodotti dal 2005 perché non sono RoHS...

Gli AmigaONE non vengono più prodotti dal 2002, perché fallì la fabbrica MAI che produceva un Chipset (chip Northbridge e Southbridge del BIOS sui PC per intenderci) per processori PPC e alcuni integrati necessari a far funzionare i Processori PPC con il normale hardware PC (schede PCI, memorie So-DIMM e DDR, chip audio AC '97, ecc.).

Non ti consiglio il mercato dell'usato Amiga su Ebay, perché Amiga è una macchina di alto collezionismo.

Un Amiga 4000 completo di scheda di espansione PPC, Espansioni PCI per montare moderne schede audio e video, tower ben ingegnerizzato e 40 programmi originali di software è stato battuto di recente a 3000 euro.

Questo fatto TIRA AL RIALZO anche l'usato AmigaONE e Pegasos e non è raro vedere persone che vendono le loro macchine Amiga ad un prezzo MAGGIORE di quanto le avevano acquistate.

Attualmente puoi far girare MorphOS sulle macchine Efika, che sono dei mini, mini, mini, PC di 12 centimetri per lato.

Efika costa 99 euro circa + tasse + spese di spedizione.

Ma è un hardware che sconsiglio, perché il PPC è clocckato a soli 400MHz, e la piastra madre ha soli 128 MB di memoria fissi.

Aspetta magari che vengano messi sul mercato i Pegasos III e le Efika 2.

Se invece ti vuoi dedicare ad AmigaOS puoi comprare hadware anche adesso grazie alla produzione italiana delle nuove schede SAM 440EP "Samantha" ma ti avverto che sono andate ESAURITE le schede Sam440 Ep di fabbricazione italiana clocckate a 533 MHz, ad un prezzo di 300 euro.

Sono attualmente in vendita ad un prezzo di 465 euro le SAM 440 EP di prima generazione a 667 MHz, 512 MB di memoria onboard, scheda grafica integrata ATI RADEON con 64MB, SATA e USB 2.0, ma soprattutto quello che carica il prezzo è il CHIP multifuzione FPGA completamente programmabile.

A Pianeta Amiga che si sta svolgendo proprio adesso ad Empoli, dovrebbero essere presentate ufficialmente le schede SAM 440 EP FLEX, che NON hanno il chip grafico onboard, e NON hanno il CHIP FPGA, che innalzavano ENORMEMENTE il prezzo, portandolo da un "normale" (fra virgolette) prezzo di computer di mercato di nicchia per veri intenditori, ad un prezzo esagerato.

Il mercato Amiga ha già dei prezzi abbastanza elevati per via dei bassi numeri di produzione, e fortunatamente le schede sono di qualità MEDIO ALTA... ma se si aggiungono anche orpelli vari alle schede madri, diventa un Hobby per pochi appassionati core-user.

Quote:
Vale la pena di passare ad una piattaforma del genere o poi sei un pò "tagliato fuori" in qualche modo?
Aggiungo che uso il pc solo per hobby, quindi web, musica, video, film, mail e qualcos'altro. Niente più niente meno.

Grazie.
In questo caso NON sei tagliato fuori, e Amiga fa proprio al caso tuo.

Se devi scrivere lettere legali o tesi dalla mattina alla sera, o libri, orientati su altre macchine, tipo PC o Macintosh.

Se devi fare 3D e non ci vuoi perdere dai 10 ai 30 minuti, fino ad arrivare a 2 o 3 ore a fare il rendering, compra un PC quadcore, perché le piastre madri Amiga attuali, tolti i Pegasos che sono stati venduti con processori anhche da 1,2 GHz, sono tutte clocckate sui 500-700 MHZ perché servono a far tornare sviluppatori indietro su Amiga, e dotare i core users di hardware recente, che permtta loro di abbandonare i vecchi 1200 e 4000 e darsi ad una informatica un po' più all'avanguardia.

Se devi fare Video-Editing, comprati un PC superpompato dual o quad-core con piasta AVID.

Se vuoi fare Audio Editing Amiga è ancora all'avanguardia...

Nel campo Audio non c'è bisogno di forti velocità di Clock.

Se vuoi fare Graphic Editing e fotoritocco, Amiga ha ancora programmi che reggono le migliori feature di Photoshop.

Solo ci metti magari max 5 minuti a fare un effetto grafico su un'immagine di 2000 x 3000 punti, o anche di più quando, MA SOLO GRAZIE AL PROCESSORE PIU' "SPINTO", Photoshop ci mette 20 o 30 secondi o anche meno.

Ma nel fotoritocco conta di più assai l'abilità dell'utente a saper sfruttare le caratteristiche del programma, e non la velocità di calcolo, e soprattutto devi saperci fare a disegnare, con mouse e tavolette...

Se invece vuoi un computer che ti faccia rilassare, e che riesci a CAPIRE cosa stia facendo, dove tutte le directory sono in ordine, e hai un'occhio diretto ai file di sistema scritti con nomi "da cristiani" intellegibili, e non scritte con nomi da dislessici come in Linux, una macchina che non lancia processi in background invisibili all'utente come in Windows, che risponde immediatamente ai comandi dell'utente, rimanendo al TUO servizio, e non che accada l'incontrario come in Linux e Windows, e dove tutte le risorse della macchina rimangono libere (RAM/Hard Disk, disponibilità di calcolo del processore) a disposizione dei tuoi dati, e non del Sistema Operativo,allora Amiga può fare al caso tuo.

Tieni presente che come ascolto dell'audio e come home-video DVD non abbiamo nessun handicap rispetto alle altre piattaforme.

YAM è uno dei migliori mailer in assoluto su qualsiasi piattaforma e con i browser Amiga puoi navigare senza rischi di virus o altro malware.

I Browser chiamati IBrowse, Voyager e AWeb si fermano alle specifiche HTML 3.2 senza CSS, ma cion quelli potevi comunque navigare fino all'inferno, tornando sano e salvo alla faccia dei pirati.

I nuovi Browser OWB per AmigaOS 4.0, e Sputnik Browser per MorphOS, sono usabilissimi anche se sono ancora in via di sviluppo, ma promettono assai bene di darti lo stesso tipo di esperienza dei primi 3 che ti ho indicato.

OWB funziona anche come aggiunta plug-in di IBrowse.

Puoi navigare con IBrowse su tutti i siti internet che non hanno pretese di modernità e apri come plug OWB, per tutti i siti moderni.

Secure Socket Shell SSH e altro, funzionano anche su Amiga, per permetterti di andare su siti bancari, e così funzionano anche programmi per il meteo, P2P, FTP, e altro.

Con Ami-NetRadio e con AmigaAMP ti senti le radio su internet e ci sono anche buoni reader di Feed RSS.

Se poi vuoi usare le Chat e i programmi tipo MSN, ci sono progammi niente male come WookieChat, Epistula e SabreMSN ti permettono di fare a meno di Windows Messenger, e anche se qualche utente fra parentesi (STRO**O) ti mandasse via Chat del malware o degli script ActiveX per cercare di infettarti il computer o di prenderne il controllo, rimarrebbe come un baccalà, perché tutti i suoi attacchi cozzerebbero contro il sistema operativo Amiga, che non è certo Windows e quindi gli .exe non ci girano sopra...



Ti puoi collegare in rete con il tuo PC, con Linux o con MacOS X, scambi dati e file, e se vuoi su Amiga girano anche i programmi di remote desktop, così puoi pilotare Amiga da remoto, sul desktop virtuale, o viceversa comandare il PC da remoto, e così se devi usare programmi come Office, Access, Excel, li piloti da remoto sul desktop virtuale, e scrivi le lettere da Amiga comandando a distanza il tuo PC. Nel frattempo navighi lato Amiga, esplorando siti, senza paura di beccare virus...

Se vuoi iniziare a vedere Amiga che cosa fa, scarica WinUAE su PC, o E-UAE sul Macintosh... procurati Kickstart-Bios ROm su file, ed un sistema operativo avanzato tipo AmigaOS 3.5 o 3.9.

Già così hai un'idea minimale della macchina...

Se poi scarichi dalla rete un programma come AmiKit, o AmigaSys questi sono dei supporti FREE all'emulazione, e installano nell'Amiga emulato (minimale, fermo a 256 colori e audio 8bit) queste cose:

Supporto grafica 24 bit, desktop avanzato con sfondi e temi, audio a 16bit qualità CD, supporto alla rete, programmi per navigare, fare mail, chattare, e programmare.

TUTTO OPEN SOURCE preinstallato, che se solo devi mettertici tu utente novizio di Amiga ad imparare ad usare, ci metti un mese buono...

Amikit e AMisys aiutano la vita dell'utente che vuole provare l'esperienza di Amiga EMULATO AL MASSIMO LIVELLO...

ATTENZIONE: Non è la stessa cosa che usare un vero Amiga, ma già ti darà un'idea minima del sistema AmigaOS.

Io per esempio ho trovato macchinoso e troppo simile ai PC il sistema WinUAE modificato dal supporto AMIKIT con le sue icone per spegnere l'emulatore stando direttamente nell'Ambiente Amiga emulato da Amikit, e i Dock e il sistema di menu aggiuntivi che ti permette di lanciare programmi dal menu START per fare sì che gli utenti PC non si sentano spaesati in Amiga.
__________________
Pegasos II - CPU PPC G3 600 MHz;Ram 512MB DDR 3200; ATI Radeon 9250 128 MB ram; S.O. MorphOS v.1.4.5

Ultima modifica di Raffaele_Megabyte : 27-09-2008 alle 16:48.
Raffaele_Megabyte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso