Quote:
Originariamente inviato da gggggg
Visto che difficilmente si può sapere cosa montano, penso che il fatto che alcuni abbiano la presa per l'alimentatore, altri per due USB ed altri niente sia sintomatico.
|
Questo è vero ma solo in parte. Ma non dimenticare che il tutto dipende anche dalla porta USB. Se per esempio hai un notebook (ma anche un fisso, soprattutto se si parla delle 2 porte frontali) con porte USB un pò "stitiche" di milliampere di fatto avresti un disco inutilizzabile con quel sistema. A meno di non usare un cavo con doppio connettore USB da una parte (dati/alimentazione+alimentazione) e connettore miniUSB dall'altra.
Quote:
Originariamente inviato da gggggg
Se hanno solo una presa USB e nient'altro, sicuramente consumeranno poco. Non penso ci siano produttori così masochiosti da non prevedere una seconda possibilità di alimentazione se già sanno che forse potrebbe non bastare l'alimentazione del primo ed unico USB.
|
Sicuramente lo fanno a ragion veduta, nel senso che mettendo certi modelli di dischi una sola alimentazione potrebbe andare bene, e loro avranno sicuramente fatto delle prove per poterlo stabilire, ma quell'unica accortezza potrebbe non bastare (vedi sopra).