Quote:
Originariamente inviato da medicina
Interessante. Anche se devo ammettere che è da molto tempo che non entro più nel mio Amiga emulato. Un vero peccato che le cose siano andate negli anni trascorsi come sono andate... 
|
E come sono andate secondo te?
Io conto tre nuovi diversi sistemi operativi, 5 piattaforme Hardware, 2 o 3 diversi modi di emulare Amiga, sia sui PC che sui nuovi Amiga, e diverso software interessante, che ancora dà i numeri ad altri software su altre piattaforme...
YAM è uno dei più bei mailer mai creati per qualsiasi piattaforma ad esempio...
ATC (Amiga Trade Center) è un ottimo programma di FTP
Ami NetRadio, è uno dei migliori programmi da sempre per sentire la musica sul WEB e salva pure lo streaming Audio, in formati più consoni ad un computer e lo fa da anni... Prima che altri programmi su altre piattaforme arrivassero al salvataggio...
Wet è un programma per vedere il tempo che fa, prendendo i dati da internet, ed è un bellissimo semplicissimo programmino scritto nel linguaggio Script ARexx...
Così pure TubeXX ti permette di vedere, gestire e salvare video Youtube, ma in realtà è un programma ARexx (un semplice script) che invoca insieme le caratteristiche di 5 programmi diversi, che sono realmente programmi eseguibili binary le inserisce in una interfaccia grafica ben fatta con RxMUI, et voilà! Amiga cerca, vede e salva filmati Youtube...
RxMUI 42.2 or higher
MPlayer and MEncoder 1.0rc2-svn
ltproc 6.2
grep 2.5
wget 1.9.1
HTTPResume 1.9
... e ribadisco che questo è un programma script, che da ciascun programma "vero" (tutti i programmi Amiga possono essere comandati tramite porta interna al linguaggio Arexx) prende solo quelle funzioni che gli servono per trovare, gestire e salvare file Youtube...
http://www.webalice.it/pgermano/tubexx/main.html
[QUOT_E
...ma non è che con le librerie .so si fanno passi indietro? Mi garba ancora parecchio il sistema delle library di Amiga. Ma forse sono io ad essere obsoleto e a non essere al passo coi tempi.[/quote]
Il sistema di library di Amiga è funzionale ed ancora usato.
Le librerie .so servono a due cose:
1) Lo stesso segmento di libreria può essere invocato da più programmi che lo richiedono, mentre il sistema attuale in Amiga se mi ricordo bene, non lo prevede.
Gli shared Objects Amiga non sono realmente totalmente shared, quindi ben venga anche questa implementazione.
2) A moltiplicare i porting di software Unix/Linux che sono spesso Open Source, ed utilissimi... Ogni piattaforma ambisce ad aumentare il parco software esistente...
Per il resto c'è un'interessante articolo scritto proprio dagli sviluppatori AmigaOS 4.0 a questo Link:
http://www.friedenhq.org/index.php5?...on_AmigaOS_4.0