View Single Post
Old 23-09-2008, 18:01   #3
Raffaele_Megabyte
Member
 
L'Avatar di Raffaele_Megabyte
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Napoli
Messaggi: 252
Alcune info per coloro che sono rimasti indietro con le notizie Amiga:

Il nuovo sistema operativo AmigaOS 4.0 ha introdotto in Amiga le librerie oggetto tipo .so (ne avrete sentito parlare in Unix/Linux), la deframmentazione intelligente della RAM e la memoria virtuale di cui si sentiva da tempo la mancanza in Amiga.

Rispetto ad altri SO, la memoria virtuale è di tipo intelligente e si mette in funzione attivando e leggendo/scrivendo sulla partizione di Swap solo se veramente necessario, dopo che anche la deframmentazione RAM ha liberato poco spazio...

Invece il nuovissimo sistema operativo 4.1 uscito questo luglio introduce anche in AmigaOS un desktop di tipo vettoriale basato sul motore CAIRO, e presenta anche un composition engine Porter-Duff (gli inventori dell'alpha channel) basato sull'hardware 3D delle schede grafiche.

Dal punto di vista dell'engine grafico, Amiga si allinea quindi agli altri moderni sistemi operativi sul mercato, come MacOS, Windows Vista e Linux/Compiz.

Qui di seguito c'è un video da parte di un utente italiano che fa vedere lo zoom in tempo reale permesso dal nuovo sistema grafico vettoriale di AOS 4.1:

http://it.youtube.com/watch?v=BSOZOzbJqGw

Che cosa si vede nel video?

Quote:

Zoom avanti e indietro dello schermo della nuova GUI vettoriale di Workbench (basata su Cairo), con in finestra, miniatura aggiornata in tempo reale, audio player che suona musica in sottofondo, e demo grafiche MiniGL 3D, con screen dragging fra i vari schermi grafici Amiga (AmigaOS permette di creare schermi grafici indipendenti per ogni programma aperto).

Dettagli tecnici:

Il video è stato preso con una semplice macchina fotografica Kodak C875 in 640x480, ma una volta inserito in YouTube ha perso notevolmente, e pesava in origine 155 Mbyte, che, fortunatamente, si sono molto ridotti in youtube.

Mostra un microAmigaONE con PowerPC (il microAmigaONE dovrebbe essere a 750MHZ) equipaggiato con una semplice radeon 7000 con soli 32MB di VideoRAM che gira su screen 1280x1024 e con il compositing engine per le finestre attivo, 2 demo MiniGL aperte (MiniGL è la versione Amiga ridotta delle librerie OpenGL) senza limitazione di frame rate che occupano molta cpu in quanto per ora nei driver Radeon non è implementata la funzione PCI GART DMA che rimappa la memoria di sistema in quella della scheda grafica con incremento notevole delle prestazioni per il 3D/MiniGL. Amigaamp in funzione (la versione Amiga di WinAMP) che suona un mp3.

Il video mostra la miniatura dello schermo workbench in tempo reale e lo zoom con le demo in funzione ne soffre, mentre lo screen dragging è di una fluidità stupefacente.

L'audio in sottofondo è mp3 by Rob Hubbard (Lightforce) suonata tramite AmigaAMP.

Realizzazione dell'utente SofistiSoftware
Se invece preferite rimanere nell'ambito dell'OPEN SOURCE, e dei computer con processori X86 INTEL, ricordo a tutti che è uscita la release 0.9 di AROS (il sistema operativo Open che è clone di Amiga ed è pensato per gli Intel X86), in versione VirtualMachine, che gira sotto VMWARE.

http://www.aros.org

http://www.vmwaros.org


ULTIMISSIMA ORA:

Uno dei due sviluppatori principali di AmigaOS rivela in una intervista ad Ars Technica, che AmigaOS è pronto a girare su varie piattaforme tra cui MAC G4, PLAYSTATION 3, e alcuni PDA di IBM!

http://arstechnica.com/articles/cult...aos41-ars.ars/

http://arstechnica.com/articles/cult...os41-ars.ars/6
__________________
Pegasos II - CPU PPC G3 600 MHz;Ram 512MB DDR 3200; ATI Radeon 9250 128 MB ram; S.O. MorphOS v.1.4.5
Raffaele_Megabyte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso