Quote:
Originariamente inviato da astroimager
Sono d'accordo che il software si evolve lentamente, ma Nehalem non è stato concepito, come anche il K10, per i giochi. Per quelli servono poderose schede grafiche e CPU "brutali" come Conroe/Penryn con mega-cache, dual core e clock di 3.5-4.5 GHz.
Nehalem è stato studiato principalmente per avere performance drammatiche in ambito server, e dare un boost notevole in campi come il calcolo scientifico, simulazioni ingegneristiche, video-editing, rendering,... Intel, dopo il dominio incontrastato in ambito desktop, aspira a farlo anche in ambito server e in scenari che finora le erano quasi preclusi...
AMD fa bene a spingere maggiormente sul mondo del gamers, anche perché può contare su una piattaforma completa, cosa che Intel non ha. Per contro, AMD dispone di un'ottima architettura in ambito server, ma non ha ancora sviluppato un core con elevato IPC con applicazioni "classiche" che sia capace di salire in frequenza come la concorrenza.
Il ragionamento, lo ripeto, è valido anche se rovesciato: sarebbe sciocco pensare che K10 è stato progettato con l'intento di sbaragliare Intel in ambito videoludico.
Come era inconcepibile meravigliarsi, a debutto di Phenom, sulle prestazioni deludenti nel gaming... sarebbe come girare in pista con un fuoristrada con gomme slick 
|
Si si, ma infatti io ho detto che dal mio punto di vista è più possibile una vicinanza in ambito desktop che in ambito server, perché sono convinto che il Penryn dal punto di vista core andava bene, ma i limiti erano nell'architettura I/O. Il Nehalem è l'evoluzione del Penryn sia come elaborazione a core che, soprattutto, a migliorare, e sottolineo di brutto, perché sulla carta è meglio del Shangai la parte I/O.
In ambito server per me se tutto filasse liscio, il Nehalem sarebbe un vero e proprio mostro. In ambito desktop, sarebbe invece una Ferrari F1 con ruote slick sul massimo bagnato...
Comunque secondo me il Phenom è stato castrato dal silicio... e se questo Deneb conferma e forse migliora ciò che ci ha fatto vedere sino ad ora, beh, a parte l'L3 maggiorata, tutte le altre modifiche per incrementare l'IPC sono derivate dal passaggio del silicio...
Inoltre, con i clock alti di AMD rispetto al passato, vedremo se anche a frequenze alte il Penryn conserva il suo IPC. Magari quando ci sarà disponibilità di Deneb, io chiederei di individuare dei bench o dei lavori che rendano il test (Deneb vs Penryn) il più vicino possibile alla realtà, e non con dei risultati virtuali. Come specificato da Bjt2, i bench non stressano l'FSB quanto invece nella realtà succede.