Quote:
Originariamente inviato da ArtX
beh io non ho mai avuto problemi nell'installazione, spece in debian gli ati drivers si sono sempre installati perfettamente al primo colpo.
.......
|
Beato te, io non sono quasi mai riuscito ad installare i driver al primo colpo (e uso Debian).Saranno i problemi della versione a 64 bit forse che richiedono comunque una parte di driver a 32 bit tramite le i32lib.
Ti dico solo che gli attuali driver (scaricati da ATI) non compilano i pacchetti .deb (e ho installato di tutto per capire cosa non trovasse), quelli presenti sui repository invece si installano, ma dopo aver creato ed installato (con m-a) il modulo kernel, questo non viene caricato e l'accelerazione hardware non va!....Il log di Xorg riporta che non è stato possibile abilitare il Drm perchè il modulo kernel fglrx è difettoso o mancante!! (questo sia col kernel standard della distro sia con quello compilato da me a mano).
Questo ovviamente è solo un esempio (il più recente), ma in passato di rogne del genere ne ho avute a bizzeffe con ATI.
Non è questo, a mio avviso, il modo di fare driver!!...basta solo pensare quanto tempo ci è voluto per avere il supporto AIGLX per compiz....
Con Nvidia mai un solo intoppo, inoltre il pannello per configurarla è semplicissimo da usare e modifica tutto al volo senza mai piantare Xorg (almeno a me non è mai successo).
Questo certo non significa che Nvidia faccia i driver perfetti sia chiaro, ma certamente di gran lunga superiori a quelli proposti da ATI.
Non parteggio né per una né per l'altra personalmente, sto con chi mi fornisce un sevizio qualitativamente migliore del concorrente e allo stato delle cose Nvidia ha la meglio; se poi in futuro le cose si invertiranno non esiterò a tornare ad ATI.