|
Ragazzi permettemi di dire la mia.
Sulle SE420:
nei vari mesi che le ho avute avrò notato una "carenza" di bassi si e no nel 10% dei pezzi (praticamente ascolto tutti i generi musicali tranne lirica e rap), così come nelle 530 noto magari una presenza un po' forte nel 10% dei brani.
Questa cosa dei bassi che danno emozioni proprio non la capisco, certo rispetto i gusti personali, ma nella musica le emozioni provengono dall'ascoltare la pulizia di una chitarra acustica, il vibrare della corda di un violino, le sfumature dei piatti della batteria, anche un bel basso ritmico, definito e pulito ma che stia al suo posto, non che produca quel boom che poi va puntualmente a coprire gli altri strumenti.
Inoltre c'è l'equalizzazione, basta usarla. E lettori come il D2, grazie all'opzione match3bass fanno miracoli sulle basse frequenze, senza perdere in dettagli e pulizia.
Se poi usate l'iPod, notoriamente carente sulle basse, è chiaro che il suono sembrerà piatto.
Un'azienda che produce auricolari professionali come la Shure non può produrre drivers sbilanciati verso le basse, non avrebbe senso, non per niente queste cuffie si chiamano monitor, riferimento, altrimenti che riferimento sarebbero?
Pensate ho letto su Head-fi che molti lamentano un suono troppo freddo e secco proveniente nientemeno che dalle UE triple fi pro, preferendo le basse delle SE530, quindi vedete un po' voi, è tutto relativo.
Per quanto riguarda i grafici:
avendo avuto le 420 e le 530 posso affermare che, almeno per quanto riguarda questi 2 modelli, i grafici riportavano abbastanza fedelmente le differenze sonore, ovvero un leggero incremento nella resa delle basse e delle alte (pochi decibel, ma comunque notevoli), mentre le medie sono sostanzialmente simili. Quindi non trascurerei le informazioni che possono dare questi grafici, almeno come riferimento generale.
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale
Ultima modifica di archigius : 21-09-2008 alle 12:08.
|