View Single Post
Old 19-09-2008, 20:26   #17
fantomas13
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 180
Io ho fatto una prova poco tempo fa.
Ho preso un misuratore di corrente (comprato per pochi euri alla LIDL) ed ho valutato il consumo del mio frigo in 24 ore.
E' evidente che nel consumo intervengono vari fattori, tipo la quantità di materiale messo dentro il frigo, il numero di volte che si apre la porta, la temperatura esterna (il consumo cambia di parecchio tra estate ed inverno).
Dire che un frigo consuma 150 watt di per sè è fuorviante.
Per quanto tempo resta attaccato?
Ovvero l'isolamento della cella è ottimale oppure per mantenere la temperatura impostata il compressore deve attiavarsi più volte?
Da tenere presente poi che i 150 watt sono riferiti al funzionamento a regime.
La corrente di spunto per avviare il compressore può essere maggiore anche di un fattore 10.
Provare per credere: avete mai attaccato un frigo ad un generatore ciofeca da 850 watt?
Si impunta e non parte!
Le varie classi A, B, C eccetera mi ricordano molto la classificazione dei motori delle auto: euro zero, uno, due, tre...
Tutto per farti buttare via un auto euro x in favore di una euro quattro.
Da verificare poi che un euro zero da 1000 cc. ben tenuto inquini meno di un SUV 3000 cc euro quattro.
Forse sono andato fuori tema, ma ho una idiosincrasia per le classificazioni.
fantomas13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso