View Single Post
Old 18-09-2008, 16:33   #13234
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Poi aggiungerei anche una cosa... che di per sé è illogica, ma appunto se uno si ostina a dividere tra TDP e consumi.

Ipoteticamente quando le case dichiarano o meno la propria MB compatibile con i 140TDP o meno, sono già loro di partenza che sbagliano... perché loro intendono approssimativamente uno specchio di consumi, mentre se il discorso proprio per come affermano, fosse incentrato nel TDP, si considererebbe il procio con dissi stock ed in teoria sul calore generato quindi dal procio verso la mobo.
Allora... sempre considerando alla lettera ciò che scrivono, con differenza tra TDP e consumi, io ci schiaffo un raffreddamento a liquido che assorbe più TDP del raffreddamento stock, quindi, il calore che il procio genererà verso la mobo, dovrebbe essere inferiore rispetto al dissi stock...
E' chiaro che il mio discorso è strampalato... però diciamo riferito ad un unico discorso TDP sarebbe, per assurdo, giusto.
Il TDP non dipende dal dissipatore! E' il dissipatore che dipende dal TDP!
(bisogna scegliere un dissipatore in grado di dissipare il calore prodotto nel caso peggiore senza che la temperatura sul procio si alzi oltre una certa soglia).

Quando si legge su una scheda madre c'è l'indica che supporta un certo "TDP", vuol dire che la circuiteria sulla scheda madre è in grado di far passare la potenza (i consumi) che al processore servono nel caso peggiore.

Se una scheda madre non in grado si reggere certi livelli di potenza, fonde non per il calore che arriva "dal processore alla scheda madre", ma per le alte correnti (potenza) che il processore richiede e che la mobo non è in grado di sopportare.

Siccome calore = consumi, "calore nel caso peggiore" (TDP) = "consumi nel caso peggiore".

(consumi = potenza elettrica che il processore si puppa)
Mercuri0 è offline