View Single Post
Old 18-09-2008, 12:42   #13222
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da Sharkyz Guarda i messaggi
C'è una cosa che non capisco, valutando la prova che ha fatto Hardspell con un ES del Deneb: come si spiegano i TDP elevatissimi con i consumi ridottissimi dell'esemplare in prova? AMD ha preferito aumentare di brutto il vcore per raggiungere i 3Ghz?
Colgo l'occasione per ribadire che il TDP non è una misura del consumo elettrico. Questo purtroppo non entra nella testa di molti appassionati, anche se l'abbiamo detto più e più volte!
I Deneb di dicembre saranno i top gamma, e come per ogni top gamma che si rispetti AMD dichiara e mette in guardia i produttori sul livello di dissipazione termica di questi proci.

Talvolta considerare il TDP non è utile nemmeno per dedurre a spanne la richiesta energetica di una CPU. Figuriamoci fare confronti ideali su step di cui non abbiamo ancora un cencio di test.

Un altro fattore importante, spesso evidente nella "pratica", ma come al solito dimenticato dagli appassionati che si spingono troppo in là con le deduzioni, è la funzione che lega il consumo alla frequenza (intesa stabile), specifica di ogni processore. Non sta scritto da nessuna parte che sia LINEARE!!
Tant'è che chiunque pratica un minimo di OC sa che arrivati a un certo punto, per salire ulteriormente, è necessario aumentare drasticamente il vcore, e questo muro è variabile da CPU a CPU, da step a step.

I consumi di Agena B3 sappiamo che oltre i 3 GHz divergono. I test su Deneb ES C0 dimostrano che a 2.3 GHz consuma poco, ma a 3.5 GHz ca. il vcore necessario è altino. Con questi pochi dati a disposizione, è difficile dedurre se Deneb salirà in maniera diversa, o invece rispecchierà sostanzialmente Agena... una delle poche certezze è che partirà da un "gradino" più basso del precedessore, ovvero 20-25% in meno di consumi a parità di frequenza, secondo il produttore.

Smettiamola quindi di preoccuparci dei 125W. I consumi di queste CPU, a def, saranno sicuramente accettabili. Se il silicio era più buono, state certi che AMD alzava di 2-400 MHz la frequenza massima di lancio, mantendo assolutamente invariati i 125W: al max, avrebbero fatto un modello da 2.8-3.0 GHz dichiarato come 95W TDP.

La nostra preoccupazione, considerata la situazione, dovrebbe essere un'altra. I 45nm sono un punto di partenza, non di arrivo: come sarà la progressione di questa nuova tecnologia? Riusciranno a introdurre significativi miglioramenti tecnologici prima che Intel arrivi ai 32nm con litografia a immersione?

Ultima modifica di astroimager : 18-09-2008 alle 12:45.
astroimager è offline