Quote:
Originariamente inviato da Ignorante Informatico
Esistono diverse news che trattano l'argomento... ergo, in una sezione preposta al commento delle news suddette, queste vengono approfondite.
Se, poi, si ritiene opportuno venir qui ed imporre il silenzio (vd. «..smettiamola di postare queste informazioni assurde..»), allora è chiaro che qualcuno non ha ben compreso l'utilità di un Forum... in cui si discute e si traggono delle conclusioni, come si è fatto finora, non si stigmatizza (ammesso che lo si faccia) sulla base di un nonnulla.
|
Quando vedro un allert warning sul sito di symantec, che rivela la presenza di una keylogger in chrome allora potro iniziare a crederci.
Ho sottoposto sia nis che chrome all'attacco di decine di virus su una macchina virturale, giusto per capire se il nuovo prodotto di symantec per la serie 2009, fosse davvero quello che vanno sbandierando sul loro sito, e in tutte le prove con praticamente tutti i broswer, l'antivirus ha centrato l'obbiettivo e ha risolto i problemi, inclusi con i temutissimi root kit.
Per cui escludo a priori che in chrome ci siano dei keylogger, al massimo si puo constatare che in chrome ci siano una serie di comandi che iniziano per about
: e view: che non sono stati documentati dalla stessa grande g, alcuni sono stati scoperti, altri si dovra ancora scopriri, e non solo semplici ester eggs, dato che rivelano davvero tantissime informazioni.
Inclusa un utilita di tracking di tutti i siti visitati, e in nessuno di questi, si vede un indirizzo google, che fa capo ad un server spione a cui vengono mandati questi dati, che proverrebbero dal keylogger,
Installando un vero keylogger e anche di quelli belli pericolosi, nis 2009 l'ha rilevato e neutralizzato con diversi riavvi ma lo ha completamente distrutto.
Se poi si vuole essere ancora fiscali, basta fare una prova ancora piu "specifica", si crea una macchina virtuale con windows xp home o professional aggiornato alla sp3, poi si installa chrome e un utilita che si chiama antikeylogger, e si deve se da allarmi di qualche tipo.
Ho provato anche con questo tool specifico, e non ha dato nessun tipo di allert, e questo strumento è specializzato nella rilevazione di questi programmi.
Sul resto della privacy, c'e un contratto con cui chi scarica google chrome deve sottostare, e c'è un informativa della privacy che ti spiega chiaramente cosa fanno e cosa possono rilevare dalla tua installazione, se non si è daccordo si disinstalla il programma e buonanotte.
Per cui ho scritto che è terrorismo informatico dichiarare ai quattro venti che in un programma c'e dentro un keylogger.
Anche in windows 98 dicevano che c'era una backdoor in cui l'nsa poteva entrare a vedere quello che c'era nel tuo computer, e c'erano tanto di chiavi si registro a "provare" una cosa del genere.... ed invece era solo una leggenda metropolitana.