Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
1. Che tu veda solo prese DVI è corretto dato l'uscita HDMI è derivata da queste. HDMI non è altro che un DVI a cui sono stati aggiunti 4 fili per veicolare l'audio digitale.
2. Non devi vedere l'utilità della scheda audio integrata, ma devi comprendere che è necessaria affinchè tu possa uscire dalla scheda video come HDMI con audio multicanale (e non limitato a stereo ad esempio).
3. La decodifica dei formati avviene già in hardware/software (a opera della CPU e del Player Multimediale), e se vuoi uscire semplicemente in analogico ne hai già tranquillamente la possibilità, con qualsiasi VGA e con qualsiasi scheda audio integrata recente (vedi ALC1200 oppure ALC889). Usi il tuo bel adattatore DVI-HDMI sulla VGA e connetti le uscite audio all'amplificatore.
4. Comunque esistono anche schede specifiche, ma per il nostro uso generalmente ridondanti:
http://www.avmagazine.it/news/htpc/a...o-hd_3450.html
|
Quote:
Originariamente inviato da Mr.mishima
Adattatore DVI/HDMI (originale ATI)= Si audio
Spiego meglio, con l'adattatore sopracitato originale ATI fai uscire dalla scheda video sia l'audio che il video con un semplice cavetto HDMI 
|
intanto grazie per le risposte,
proprio non la sapevo questa del dvi che adattato portava anche l'audio, non si finisce mai di imparare
Per il resto non introduce niente di nuovo allora, solo la comodità di avere un solo cavo con tutto, al posto di avere un dvi e cavo/i audio a parte.
Ma c'è la possibilità di far uscire l'audio non decodificato, come sul ottico/coassiale in modo da far fare il lavoro al decoder esterno (immagino che faccia il lavoro decisamente meglio della decodifica ''software'' dei programmini), senza usare quindi la spdif?