Quote:
Originariamente inviato da ciolla2005
Se si è vicini alla coppia massima, riprende eccome, fai conto che se la coppia max di un 1.4T da 200NM può essere @ 1800 rmp, equivale alla spinta di un 2000 aspirato a 4500giri circa, ovviamente più si va veloci meno è avvertibile, perchè in velocità conta la potenza, qundi un 2000@4500rmp sicuramente genera più cavalli di un 1.4T @1800rpm.
Il discorso delle turbine piccole è valido, ma non basta avere una turbina piccola (lo avrebbero fatto anche 20 anni fà!!!) ma ora supportano regimi di rotazione fino @ 230.000 giri al minuto (mentre 20 anni fa meno di 150.000 - escludiamo le supersportive).
Senza contare poi le valvole Waste-gate elettroniche e il circuito di ritorno di pressione (entrambi presento nei motori T-jet).
Qualche motore ha anche la fasatura delle valvole variabile (mini-peugeot).
Ma tra qualche anno vedremo sulle vettore di grande serie anche delle turbine a geometria variabile o twin-stage.
Per ora l'ibrido & turbo non è il massimo (gli avvii e spegnimenti contunui in città rischiano di guastare la turbina)
|
appunto, quello che non capisco è come faccia ad avere la coppia massima a soli 2000giri quando i gas di scarico a quei regimi non sono certo vigorosi, ho anche io un turbo benzina ma sotto i 2500 giri le giranti sono ferme, non è certo l'incremento del massimo numero di giri che ha fatto spostare così in basso questo limite c'è sicuramente altro, come prima cosa ipotizzarei un rapporto di compressione molto spinto per essere un sovralimentato
mi piacerebbe provarli per capire le differenze, e soprattutto differenze tra un moderno tbenza 100cv vs aspirato di pari potenza ma cilindrata superiore