Quote:
Originariamente inviato da unnilennium
Complimenti, ottima recensione.magari potresti cambiare il titolo con thread ufficiale anziché guida...se nn ce n'é già uno.x il problema dei driver sata,é comune a tutti i portatili moderni,che hanno dischi sata,ed é insito nel sistema operativo xp,nn nelle macchine!a meno di nn integrare i driver,la tua soluzione é la più semplice ed elegante.anche le case produttrici quando facevano i cd di xp integravano i driver.e mi pare facciano ancora così anche con vista  .qualsiasi distro linux moderna si può installare senza problemi.a parte il wireless,che necessita di un aggiustamento.cmq su ubuntu esiste già una guida completa ed esaustiva.nn posso sostare il link perché son col cellulare,cmq magari potresti metterlo sul thread. Ciao ciao.ps quanto l'hai pagato,e dove l'hai preso,anche pvt?
|
ciao e grazie per gli apprezzamenti

Sisi il problema sta nel sistema operativo (

) e ho visto che hai una guida in firma: provvedo subito ad inserirla nel primo post.
Cerco la guida per Ubuntu e la posto.
Per quanto riguarda il prezzo, come dice Romagnolo, io l'ho trovato scontato a 340 euro. La fortuna giocava per me in quanto la spedizione quel giorno era gratuita.
Quote:
Iscritto
Lo sto attendendo, l'ho preso per degli amici in Svizzera che volevano qualcosa di basico a prezzo infimo, pagato 348 eurini circa basta andare su trovaprez## e si vede, occhio che ce ne sono alcuni co solo 512 m d ram
Per i sata usare Nlite la guida è qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1764165
Ero indeciso tra questo e un extensa acer che costava anche meno ma l'ho visto dal vivo e la tastiera dell'extensa era un obrobrio, questa è sicuramente meglio e ci vuole poco
Ci devo montare xp pure io in portoghese (è una lunga storia) ma se fosse per me .... Ubuntu forever ma tantè poi vi dirò le mie impressioni non appena si decideranno a spedirlo
|
Io ho provato e usato entrambi. Che dire sono rimasto molto deluso dall'extensa in quanto con 512 mb di ram montava Windows Vista. Un'eresia.
Come estetica preferisco nettamente l'HP e forse anche come funzionalità della tastiera/pulsanti aggiuntivi.
Non capisco come l'extensa possa avere prezzi così elevati in confronto ad altri notebook che a mio avviso sono migliori.