In questi ultimi giorni sono uscite finalmente alcune slide AMD sul futuro del K10 a 45nm per mercato desktop, ma andiamo con ordine:
AMD presenterà nel mese di Dicembre i primi
due Phenom a 45nm core Deneb con frequenza di clock di 2.80Ghz e 3.00Ghz; gli altri eventuali modelli saranno presentati il giorno 8 gennaio 2009.
Queste due CPU avranno ancora il
socket AM2+ mentre entro la fine del primo trimestre 2009 saranno presentati versioni con il
socket AM3; il valore TDP saranno per entrambi le soluzioni a
125W.
La novità più importante è che AMD proporrà per il mercato versioni K10 a 45nm
con step produttivo denominato C2, cioè due generazioni evolutive del silicio se confrontato con il Phenom ES Deneb step C0 visto qualche settimana fa.
Nello stesso periodo AMD presenterà il Phenom core
Propus, cioè una CPU Quad core senza la cache L3.
Le frequenze di clock dovrebbero variare dai
2.40Ghz ai 2.80Ghz con valore TDP pari a 95W; il socket di queste CPU sarà AM3.
AMD presenterà anche i nodelli Phenom triple core a 45nm denominati
Heka con L3 da 6MB e
Rana senza L3; per ora non si sa il valore delle frequenze di clock e TDP,
Nel secondo trimestre 2009 ci sarà il ritorno del
Phenom FX con frequenza di clock superiore ai
3.00Ghz e TDP ipotetico di 140W.
Più avanti sarà presentato il dual core K10 a 45nm denominato
Regor con L3 da 6MB; questa CPU dovrebbe essere
il primo K10 dual core nativo dove sarà basato per la prima CPU con tecnologia FUSION chiamata "Shrike"; il TDP non ufficiale sarà sul valore di 45W o inferiore...
Entro la fine del primo trimestre 2009 AMD presenterà la piattaforma socket
AM3 con pieno supporto alle DDR3;
le CPU socket AM3 manterranno la compatibilità sulle schede mamme socket AM2/AM2+ e quindi con le memorie DDR2.
In questo periodo verranno presentati i nuovi chipset denominati
RD890 e
RS880D successori degli attuali chipset 790FX e 790GX.
Secondo alcune voci i due nuovi chipset avranno ulteriori ottimizzazioni sulla tecnologia Crossfire.
I Southbridge utilizzati saranno gli attuali
SB750 ( anche se si parla di una versione upgrade denominata SB750s), mentre il nuovo modello chiamato
SB800 dovrebbe essere introdotto entro fine 2009.
Nel corso del secondo trimestre 2009 saranno presenti i chipset con IGP integrata
R7xx RS880 e RS880C, successori degli attuali chipset 780G e 780V.
Il Southbridge utilizzato sarà
SB710 che in pratica è un SB700 con generatore di clock e Super I/O integrato nel Southbridge stesso.
Considerazioni:
Socket AM2+/AM3
AMD presenterà le prime CPU a 45nm su socket AM2+ e con step produttivo C2, questo fa pensare che abbia trovato qualche difficoltà nello sviluppare il controller di memoria compatibile con le memorie DDR2 e DDR3;
non mi stupirei se le CPU socket AM3 siano basate sullo step C3 o superiore.
Resta il fatto che le CPU AM3 restino pienamente compatibili con le schede mamme socket AM2/AM2+.
Consumi:
Le prime CPU Deneb a 2.80/3.00Ghz avranno un TDP a 125W, per molti è quasi una delusione ma in realtà come dimostra la storia produttiva AMD i miglioramenti sui consumi si avranno col tempo mantenendo anche lo stesso step produttivo. Inoltre ricordo che a parità di consumo REALE il Deneb (step C0) consuma quasi la metà di un Agena con la stessa frequenza.
Può darsi anche che AMD tenga alto il valore TDP per non creare varie CPU con valori di consumo "poco commerciabili".
Produzione a 32nm e AMD Bulldozer :
Nel primo periodo del 2010 AMD prevede l'introduzione del processo produttivo a 32nm, le prime CPU basate su questa costruzione saranno i 6/4 core Opteron/Phenom.
Per quando riguarda Bulldozer AMD
ha deciso di posticipare il tutto finchè non avrà affinato la produzione a 32nm per non rischiare ( giustamente ) esperienze simile al Phenom 65nm.
I tempi previsti sono per metà 2010.
San Paulo sarà un "Super" K10?
Siamo sul campo delle ipotesi ma qualcuno pensa che il futuro core San Paulo a 6 core con ben 4 link HT 3.0/3.1 e 4 Controller RAM ( 64bit ognuno)
sarà il frutto di un importante modifica nell'architettura K10.
Non si può dire quasi siano i vantaggi di questa modifiche, inoltre questo core è previsto per ora solamente in campo server...