Discussione: Esposizione solare
View Single Post
Old 08-09-2008, 23:21   #5
Krammer
Senior Member
 
L'Avatar di Krammer
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Marcon - VE (in trasferta a Ferrara)
Messaggi: 2312
Quote:
Originariamente inviato da Krammer Guarda i messaggi
dipende dalla stagione. ad esempio nell'emisfero boreale, in estate (e quindi in inverno nell'emisfero australe) durante il solstizio del 21 giugno il sole è esattamente perpendicolare a picco sul tropico del cancro, che sarà quindi il parellelo dove le giornate durano di più: sia che si sale a nord verso il polo, sia che si scende a sud verso l'equatore e oltre, le giornate si accorciano comunque, essendo il sole sempre più inclinato rispetto alla superficie terrestre.
e viceversa per l'emisfero boreale/tropico del capricorno

questo nel caso descritto da oedem.


invece, duranti i due equinozi di primavera ed autunno, il sole è a picco sull'equatore e quindi in quel periodo è proprio lungo quel parallelo che le giornate durano di più (il caso opposto che dici te)


generalizzando, nell'arco dell'anno le giornate più lunghe si spostano da un tropico all'altro passando per l'equatore.
pardon, ripensandoci mi sono accorto di aver scritto delle merite vaccate

senza pensarci troppo avevo concluso che quando il sole sta a picco su un parallelo allora su quel parallelo c'è la giornata più lunga: invece è sbagliato!
l'unica cosa ovviamente vera è che la durata della giornata dipende cmq dalla stagione e dall'emisfero.

correggendomi (stavolta ho verificato per sicurezza ), risulta che:
- in ogni caso, in qualsiasi periodo dell'anno, all'equatore il giorno dura quanto la notte, 12 ore
- durante gli equinozi (20 marzo / 22 settembre) il sole è a picco sull'equatore. procedendo sia verso nord che verso sud invece la giornata aumenta anche se solo di pochi minuti, rimanendo prossima alle 12 ore qualsiasi sia il parellelo.
- nel solstizio d'estate (21 giugno) il sole è a picco sul tropico del cancro. man mano che si sale verso nord la giornata aumenta sempre di più fino a durare 24 ore (sole di mezzanotte, entro il circolo polare artico), man mano che si scende verso sud la giornata dura sempre di meno fino a che il sole non sorge mai (notte polare, entro il circolo polare antartico)
- nel solstizio d'inverno (21 dicembre) il sole è a picco sul tropico del capricorno. ma mano che si sale verso nord la giornata dura sempre di meno fino a che il sole non sorge mai (notte polare, entro il circolo polare artico); man mano che si scende verso sud la giornata aumenta sempre di più fino a durare 24 ore (sole di mezzanotte, entro il circolo polare antartico)


riassumendo: ad inizio primavera ed inizio autunno (in prossimità degli equinozi) la giornata più breve è sull'equatore (12 ore), negli altre latitudini la giornata è più lunga ma solo di pochi minuti, trascurabili volendo
ad inizio estate (solstizio estivo) la durata delle giornate parte da 0 ore, in prossimità del polo sud, e cresce man mano fino a 24 ore, in prossimità del polo nord. viceversa all'inizio dell'inverno (solstizio invernale).


Quote:
ogni volta che mi sono diretto in direzione nord (da Napoli ad Aosta o in francia o a salire) ho avuto sempre l'impressione che il sole tramonti più tardi.
vero se ti muovevi in primavera/estate. viceversa in autunno/inverno salendo verso nord le giornate si accorciano.

Quote:
quest'estate invece, in grecia, ho avuto l'impressione opposta (tramonto prima)
giusto: come sopra, in primavera/estate se ti muovi verso sud le giornate di accorciano.

Quote:
perché?
per quello che ho scritto sopra: l'inclinazione dell'asse terrestre rispetto al sole fa si che in estate ci sia maggiore irraggiamento nell'emisfero boreale (l'asse è inclinata verso al sole, a nord), con le giornate che si allungano sempre di più man mano che ci si avvicina al circolo polare artico, e diminuiscono quando ci si avvicina al circolo polare antartico (all'equatore la giornata dura sempre 12 ore come la notte).
viceversa in inverno il maggiore irraggiamento sarà nell'emisfero australe (l'asse è inclinata verso il sole a sud), e si verifica il contrario
__________________
Ed io non so chi va e chi resta.

Ultima modifica di Krammer : 08-09-2008 alle 23:27.
Krammer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso