Salve a tutti,
ho un problema che spero voi possiate aiutarmi a risolvere, ed inizio elencando le caratteristiche del mio sistema:
Cpu Intel E6750, Mb Gigabyte Ga-P35-DS3, 2 Gb Ddr2 Corsair Xms Pc6400, Hd Raptor 74Gb 10.000 rpm + Maxtor Sata 320Gb, Dvd Asus Drw-1814BLT Sata, Vga Sparkle 8800GTS 512Mb, Enermax Liberty 620W, tastiera Logitech G15, mouse Logitech G5, monitor Lcd Acer 1916, WinVista 32bit Premium, case Thermaltake Soprano.
Da qualche tempo ho acquistato un disco fisso esterno Iomega da 80 Gb, formato 2,5 pollici, usb 2.0. E' uguale a quello di questo link:
http://www.iomega-europe.com/section...30&secid=39900 però lì ci sono solo dai 160 gb in sù, quindi credo che il mio modello non sia più in commercio, ed inoltre il mio ha solo la porta usb, no firewire.
Quando lo collego direttamente, tramite il cavo fornito in dotazione, ad una delle porte usb posteriori, il disco funziona perfettamente. Il problema nasce se collego il cavo ad una delle 2 porte usb poste nella parte superiore del case Soprano (che vi ricordo sono collegate alla scheda madre tramite un cavo interno), oppure se lo collego ad una prolunga o ad una delle porte usb della mia tastiera Logitech G15. In questi casi il disco inizia ad emettere dei "bip" ad intervalli regolari, e la lucina anziché verde diventa gialla e lampeggia, ed il disco naturalmente non viene rilevato dal sistema.
Da cosa può dipendere questo comportamento? Forse l'alimentazione fornita dalla porta usb si disperde usando prolunghe? Come posso risolvere? Inoltre, questo comportamento è comune a tutti i dischi esterni Usb autoalimentati?
Per me è un problema serio, in quanto sul retro della mia scheda madre ci sono solamente 4 porte usb, di cui 3 occupate da tastiera, mouse e stampante, mentre alla quarta è collegata una prolunga che arriva a fianco del monitor e che uso per collegare e scollegare penne usb, lettori mp3, lettore di schede di memoria e appunto il disco esterno (se funzionasse). Il case infatti è posizionato in maniera tale che per me è molto comodo l'uso della prolunga piuttosto che operare direttamente sulle porte posteriori.
Sperando di essere stato chiaro ringrazio chi vorrà aiutarmi.