Quote:
Originariamente inviato da Pat77
Semplicemente saranno in ritardo, tu credi veramente che l'8 gennaio presentano e una o due settimane dopo sono presenti sul mercato?
Io penso piuttostosto che si vedrà qualcosa di concreto a febbraio inoltrato, almeno in Italia, ormai gli unici prodotti desk che si vendono bene sono gli x2 che hanno un rapporto velocità-prezzo interessante, anche se stanno tentando di fare degli x2 con architettura Phenom di fascia alta, ma io mi chiedo quanto questa mossa sia conveniente, a meno di una resa produttiva mediocre e quindi la necessità di rivendere i phenom con 1 o 2 core non funzionanti.
|
Veramente si dice che l'8 di gennaio scade l'NDA, ma che i proci ci sono già in commercio a dicembre... tutt'altra cosa rispetto a disponibilità a febbraio inoltrato... Poi in ogni caso non ci vedrei 30-45 giorni di ritardo... i B3 come sono stati smollati da AMD, 7 giorni al max e in Italia li avevano... me lo ricordo bene perché io acquistai il 9850 come disponibile... idem per il 9950, da annunciato, 5-7 giorni l'ho acquistato...
Che non vendano i B3 come i Q6600 lo do' per scontato, ma che non li vendano per niente mi sembra eccessivo. Quando io acquistai il 9850, mi ricordo bene che gente di questo forum che voleva prenderlo, come lo shop metteva disponibilità se non si faceva in fretta lo esaurivano subito. Certo non credo avessero disponibilità di centinaia di pezzi, ma non credo neanche di una decina...
Secondo me dovrebbero concentrarsi sui Deneb ed al limite fare gli X2 di fascia alta su core K11 ma a 45nm. Se producono un K11 a 3GHz, con l'IPC maggiore che minimo sarà del 10%, già da solo equivarrebbe ad un K8 a 3,7-3,8GHz a default... (15% è l'IPC maggiore del K10 rispetto al K8, a cui va aggiunto l'ulteriore 10%... ed anche con un overclock anche minimo...)
Ma secondo me deve puntare sui quad... magari riducendone il prezzo per renderli ancor più competitivi, ma sui quad. Onestamente, tra IPC maggiore e OC, riuscirebbe a stare davanti a tutta la fascia bassa di Intel, che a parte il Q6600 che ha prezzi bassi, gli altri non è che sono a quel livello di costo... quindi sarebbe competitiva ed in caso di prezzi aggressivi, beh... se vendesse sui 170-200€ un quad a 2,8-3GHz default, che arrivi tranquillamente a 4GHz, I penryn di fascia bassa non ci arrivano, il Q6600 comincia ad essere impegnativo, il Nehalem a 2,8GHz costa 500$ e passa...
Ha più speranza di rompere le... a Intel nei quad che nei dual. I dual si occano meglio e rispetto ai quad vanno meglio... io se devo fare male ad un avversario, lo colpisco nei punti deboli, e per me il dual è il punto forte di Intel, molto più difficile dei quad, specialmente perché i quad Intel che arrivano a 4GHz costano e prometterebbero più margine ad AMD.
E sicuramente se riuscisse in questo, i margini sono superiori... un conto è un quad che male che vada sui 3 GHz 200€ li vendi, un altro è scannarsi per 70-80€ per un dual, perché anche se gli e8600 o che cavolo di sigla hanno costano più di un quad, se AMD vende un quad a 200€, non può certamente far pagare la stessa cifra per un dual, quindi un dual anche a 100-120€, sui 3GHz, Intel non venderebbe più i suoi dual a 200 e rotti euro... Ma il mercato non è infinito, c'è il numero chiuso... es. se 1000 vogliono cambiare il pc, non diventerebbero 2000 perché acquistano i dual, quindi meglio proporre i quad il cui introito è maggiore (1000 quad, anche ad un prezzo più agguerrito, è sempre più guadagno che 1000 dual ad un prezzo in rapporto superiore).