Quote:
Originariamente inviato da Drakogian
Paolo ho seguito tutto questo thread dall'inizio e prima anche tutto "Aspettando AMD K10 Phenom". Dovevo cambiare il mio mitico 3700+ e alla fine ho optato momentaneamente per un "misero" E2160 come vedi in firma (48€ @3.1MHz 1.29v).
E stò ancora aspettando, come tutti voi, una CPU quanto meno decente in OC e nei consumi. Io non mi sogno di mettere un raffreddamento a liquido nel mio PC e quindi anche usando un buon dissi ad aria per me quei 125W di TDP significano grossi problemi di riscaldamento in OC.
Forse, come è accaduto per le vga ATI 4850/4870, AMD con questo nuovo step C2 si porterà molto vicino a Intel ma come produzione di calore non ci siamo ancora. Per me un TDP ragionevole doveva essere 95W.
|
Con il B3 superare i 2,8GHz con il dissi stock è impossibile... quest'SB750 sembrava che promettesse i 3,2GHz con il dissi stock, ma io l'ho provata e le temp sono uguali (però il tutto è acerbo e sono ancora con un bios beta... con tutti i valori sballati e mobo instabile). Per il C0 che abbiamo visto da teorie più o meno fondate si parlava a confronto un 80W a 3GHz, quindi direi possibile arrivare all'OC mio attuale con il dissi stock.
Poi ci sono notizie da confermare di FX a frequenze da capogiro... e noi che abbiamo visto un ES C0 di aprile 2008 provato su mobo e bios di febbraio 2008, quindi quello che abbiamo visto non è da considerare il massimo.
Da qui... il C1 e C2 non si conosce praticamente nulla... tranne che si parla di HT più veloci e AM3 (appunto più veloce) anticipata a marzo .
In mezzo ci sono tanti se ma forse, ma ogni previsione, sia negativa e positiva, può essere vera o falsa...
Anche la concorrenza non è ben chiara, si parla di IPC da paura poi si vedono IPC inferiori al Penryn in desktop... ma l'impressione è che da quello che si pensava sul Nehalem, c'è ben parecchio da tagliare, almeno in desktop.
Almeno sono fortunati che Intel i prezzi li ha comunicati.... ma se l'IPC è quello che abbiamo visto, 289$ per un 2,4GHz, meglio tenersi la cpu che uno ha. Dopo a 3,2GHz Intel applica sempre i suoi famosi 999$, che a meno di fare una cambiale, è come se non esistessero per nulla.
Stringendo, la situazione è che il Penryn sembra rimanere in testa vs Nehalem, specie se tutti i rumors su un possibile blocco all'overclock applicato sul Nehalem siano veri... AMD c'è da sperare che faccia un silicio all'altezza almeno di quello Intel, perché se così fosse, il costo per performances sarà sicuramente inferiore a quello che uno ora spende per Intel (specie se la storia degli FX a 4,4GHz fosse vera a 689€)... praticamente, per le nostre tasche è meglio sperare che AMD vada, e forte.