Quote:
Originariamente inviato da alesc
Certo che a volte vai proprio per la tangente....
Situazione migliore rispetto ai tempi del P4?
Possibile Phenom a 4,4 ghz stock?
Successivo recupero di Intel nel Q2?
Anche ChileHardware, dopo XbitLab, due fonti notoriamente abbastanza attendibili ed informate sulle vicende AMD, ha confermato Deneb a 3 ghz e TDP 125W per Gennaio2009. Giusto per essere espliciti, un Deneb a 4,4 ghz stock non esiste al mondo, almeno per tutto il 2009.
La questione dell'IPC che scalerebbe male sul Core2 è tutta da dimostrare, e anche se fosse non è plausibile aspettarsi stravolgimenti dell'IPC al variare delle frequenze tali da ribaltare i rapporti di forza.
Per il resto, i tempi del P4 dimentichiamoceli, Intel non dorme più, da un pezzo.
Sulla questione Asset-Light invece non si tratterebbe di abbandonare realmente la produzione ed io la vedo come una mossa potenzialmente valida.
|
Beh, chiaro che la pensi diversamente da me.
E comunque la tua idea è valida quanto la mia... nel senso che rispetto la tua idea e non comprendo come fai ad essere così sicuro che AMD non faccia un procio a 4,4GHz per tutto il 2009... senza neppure sapere a che frequenze verrà venduto il Deneb C1, perché da quello che si sa, si dice 2,8 e 3GHz, e 125W TDP, ma da quello che si è visto, i 125W TDP non corrisponderebbero a 3GHz né tantomeno a 2,8, ma più sui 3,3-3,4GHz.
Per il discorso che è da dimostrare il collo di bottiglia del Penryn, beh, la mia non è una idea... Se AMD con 3 volte la banda dell'Intel per un aumento di 600MHz apporta un aumento ulteriore del 25%, che porterebbe la banda AMD ad essere
quattro volte superiore alla corrispettiva Intel, devo capire che coniglio ha nel cilindro Intel, con clock superiore riesca a non far mancare i dati al procio. Strano che reputi da verificare questo che ha un filo matematico, ed escludi a priori un 45nm a clock di 4,4GHz per 15 mesi, basato su dati neanche conosciuti (clock Deneb al lancio). Io direi che la pensi più "
non ci deve essere un Deneb a 4,4GHz" più che
non ci può essere. Ma rispetto in ogni caso la tua idea, e condivido comunque che le mie idee sono molto ottimistiche. Mi resta comunque strano da capire il perché Intel non commercializzi un QX9775 con un altro nome e clock più alti, magari 4GHz, chiedendo magari 1500€, visto che il silicio lo permette, se non per altri motivi.