@Paolo
Ciao, hai provato a portare 3 core su 4 a 200MHz lasciandone uno solo a 1GHz? tanto per vedere i consumi....
Qualche tempo fà (all'esordio), lessi alcune recensioni sul phenom, in praticolare sulle caratteristiche "avanzate" di risparmio energetico.
Stava scritto che, oltre al clock separato per ogni core, il processore sarebbe potuto scendere al minimo con frequenze non al di sotto della frequenza dell'Hyper Transport.
Ecco, la cosa che non quadra è un'altra, le mobo AM2+ hanno HT a 1.6GHz minimo (con phenom parlo) mentre le AM2 (o F) hanno 1GH (certi casi 800MHz), però il moltiplicatore in ambe due i casi non può essere impostato sotto 5 (1GHz).
Riguardando le caratteristiche dell'architettura del phenom (tutti i K10) ho notato che tutti i componenti interni al processore (eccetto IMC) si interfacciano al bus di sistema attraverso l'unità SIMD, che gestisce tutti i sincronismi di IMC,core e I/O; la cosa che non mi torna, adesso, è che con i chipset nForce è possibile portare il moltiplicatore dei core a 1x (infatti 200MHz) che è di gran lunga più basso della frequenza dell'HT, mentre nel chipset ATI non è possibile scendere sotto il moltiplicatore di 5x (indifferentemente da HT 1/2/3).
Siamo sicuri che non sia meglio un nForce? se nel caso riuscissi ad arrivare a 200Mhz con 3 core, potremmo vedere quanto possa essere realmente ottimizzabile il CnQ2, che è stato spudoratamente copiato dalla intel....
Faccio notare che la mia scelta di prendere un opteron barcelona è stata molto influenzata dl CnQ2 (eccetto perchè avevo già una socket F), però uso spesso applicazioni single threaded, e tenere 3 core a 200/400MHz e uno in uso a 2.4GHz aiuta molto sui consumi, e aiuterebbe ancora di più avendo un AM2+ potendo abbassare anche le tensioni dei vari cores (con anche l'IMC).
volevo puntualizzare su deneb vs nehalem:
Non sono un fanboy, però dovrete notare che l'architettura du nehalem è la stessa (o poco ci manca) di quella di barcelona (e di suo figlio deneb). in una precendente immagine dove venivano rappresentati i DIE dei processori AMD e intel messi a confronto, l'unica cosa che saltava agli occhi era il supporto nativo alle DDR3 per nehalem, e logicamente le forme del processore (soprattutto la disposizione, e il QPI al posto degli HTlink).
Se anche Intel ha deciso di passare completamente a questa architettura, vuol dire che ha le potenzialità per sorpassare anche l'architettura core.
riguardo all'esorbitante punteggio ottenuto da nehalem alla sua prima incarnazione da ES, mi torna alla mente AMD con il suo FASN8, quando per la prima volta mandò in rete benchmark con 2 quad core e 2 schede video sfondando un record che ora non mi viene in mente.
Certe cose non sono da prendere seriamente (visto come è andata ad AMD).
Poi contiamo un'altra cosa, essendo molto simile l'architettura di nehalem a shangai, potrebbe anchessa soffrire dei medesimi BUG del "vecchio" barcelona, in quanto la meccanica di funzionamento del quad core nativo porta a certi bug, sia esso AMD o Intel (parlo di quad nativi).