Quote:
Originariamente inviato da Althotas
Premesso che quanto indicato sopra è diverso da quello che avevi scritto tu prima:
1. Se non vai a modificare la gestione del pagefile dentro windows, di default viene gestito automaticamente, in funzione delle risorse richieste al sistema.
2. Quanto hai riportato poco fa (da quel manuale), non è altro che una vecchia "regola", tuttora più o meno valida (vedi di seguito) che è stata "indicata da MS" ancora parecchi anni fa, da usarsi quando la gestione del pagefile è stata settata manualmente dall'utente. Ho scritto "più o meno valida", perchè il concetto di impostare un valore fisso per la dimensione del pagefile di windows, resta valido anche oggi per Vista (nonostante i vantaggi, secondo me, siano difficilmenti riscontrabili ad occhio nudo, a prescindere dall'OS), ma non quello di usare sempre il calcolo "2 x la RAM disponibile" per stabilire la dimensione fissa del pagefile. Questo perchè, ai suoi tempi, la quantità tipica di RAM usata nei sistemi, era di gran lunga inferiore a quella dei sistemi attuali, e quindi per "semplificare" la "buttarono" giù in quel modo. Se dovessi applicare quella regola su un sistema con Vista e 4 GB di RAM, volendo settare la gestione del pagefile in modo manuale, dovrei attribuirgli un valore pari a 8 GB, il chè non è quasi mai necessario, specie con Vista.
Detto quanto sopra, ti preciso che io personalmente, è come minimo dal 2001 (prima non ricordo se lo avevo fatto o meno su Win 98) che avevo impostato il pagefile di Win 2000 Pro ad un valore fisso, scelto da me, che in quel caso era 2,5 volte la quantità di RAM del sistema (512 MB)  . Su Windows XP ho usato lo stesso identico criterio. Su Vista Business 32bit e 2 GB di RAM di RAM, idem come sopra, ma quando porterò la RAM di sistema a 4 GB, non modificherò la dimensione del pagefile, perchè non ritengo necessario (nel mio caso) portarla al doppio, cioè 8 GB. Onestamente, ad occhio nudo, in tutti questi anni non sono mai stato in grado di rilevare un beneficio in termine di performances, ma resta il fatto che quel tipo di impostazione manuale dovrebbe evitare a Windows la verifica (ricalcolo) della quantità di cache necessaria, ed eventualmente la modifica della dimensione del pagefile, ogni qualvolta gli si rendesse necessario.
Una piccola considerazione finale: dal tuo post precedente:
io deduco una cosa: che tu sei dell'idea che partire con il disabilitare certe funzioni di un OS sia l'approccio giusto. Quei "servizi" che hai indicato, di default sono abilitati (presumo, da quanto avete scritto sopra), non disabilitati. L'utente non ha bisogno di abilitare alcun servizio che di default è già abilitato. E' invece costretto a farlo se prima lo aveva lui disabilitato. Inoltre, anche il fatto che tu avessi settato il pagefile manualmente, come si educe da quanto hai scritto, è indice della stessa cosa. Correggimi se sbaglio
Mentre nel secondo caso la trovo un'opzione valida, a patto che uno conosca bene le motivazioni che ci stanno dietro, e non solo perchè ha letto 2 righe in un manuale di un programma, nel primo caso non sono d'accordo con te.
Vedi un po' tu, non sta a me dirlo. Ti avevo solo chiesto un chiarimento.
|
Premesso che quanto indicato sopra è esattamente come dico io, cioè ti dice di settare la dimensione massima al doppio della ram, e ovvio che io la metto fissa anche la minima se nn voglio deframmentare ogni 2 giorni, ho omesso questo perche lasciarla gestire tutta all'os nn mi piace.
Noto che non ti rendi conto delle risorse che richiede after effect con i suoi effetti, solo aprendolo e iniziando a lavorare su una clip in 1280x720 e aggiungendoci solo 1 effetto di blur ti arriva il pagefile a 2gb in 3 secondi, se inizi a renderizzare le anteprime e tutto il resto ti ritrovi a passo di lumaca o col software bloccato perche nn ha + risorse.
Io prima avevo il pagefile a 2gb con 2 gb di ram, e appena aprivo AE mi diceva gia che aveva poca memoria, poi ci lavoravo uguale, però era stressante, leggendo il manuale (Che mi dispiace ma è un pochino + affidabile di te per i miei gusti) ho provato a fare quello che dice, siccome le prove valgono + di mille commenti, dalle prove è assodato che aumentando il pagefile in quel modo io lavoro meglio, e AE nn si inchioda mai.
Ora, io nn so se è normale che un software lavori meglio con 4gb di pagefile, sta di fatto che è così, le tue esperienze, ameno che tu n usi lo stesso softwware per lavorare a progetti con queste risoluzioni, lasciano il tempo che trovano, si basano su supposizioni, lavorando su risoluzioni basse il software nn haproblemi, ma con quelle risoluzioni necessita di molte risorse.
OVvio che se avessi 4 gb di ram lavorerei meglio, evidentemente AE necessita di + di 2gb di ram (E questo è assodato).
Tra l'altro rileggendo ho capito una cosa, tu hai scritto praticamente la stssa cosa che ho detto io, solo che ti impunti sui 4gb di ram, m aio nn parlo di 4gb di ram, dove sono daccordo con te che nn necessita di 8 gb di pagefile,
esattamente come me tu dici che hai settato il paging di vista a 2,5 volte la tua ram, io a 2x, cosa abbiamo fatto di diverso?
Anche tu hai messo il valore fisso come me, m aallora di cosa stiamo parlando, vi vuoi dar contro per partito preso?
Non ti capisco, da com escrivi sembra che io abbia detto eresie, poi tu fai le stesse identiche cose, poi parli di pc con 4gb che nn necessitano di 8gb di paging e io mica ti ho detto che non è vero, ti ho detto che hai ragione......
Ritornando ai servizi, il tuo ragionamento è contorto e nn serve a molto, il mio pensiero è che l'indicizzazione non è vero ch esmette di lavorare dopo alcune settimane, semplicemente dipende da cosa fai nei dischi in quelle settimane, se io carico immagini grafiche tutti i giorni, l'indicizzazione "indicizzera" tutte quelle immagini, e mi secca, nn mi serve, perche poi deve indicizzarle anche bridge, mi basta quella, il fatto che sia gia abilitato nn vuol dire nulla, è gia abilitata anche la sidebar, ma per me è la + grossa stupidata che ci sa su di un pc, a chi piace la tenga abilitata, ma se per me è na ciofeca perche dovrei tenerla? idem per il defender? e per il firewall di vista?
NOn capisco nemmeno perche continuo a scrivere, sai ad un certo punto nn devo convincerti di nulla, tu sei convinto delle tue cose e io delle mie(che sono identiche anche se tu magari pensi siano diverse)
Ciao e buon proseguimento.