Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash
Ricorda che i penryn non sono solo un die shrink dei core2, ma sono costruiti con tecnologie nuove, come i dielettrici ad alto coefficente k per la base, e gate metallizzato. Secondo me sono queste innovazioni fondamentalmente a permettere una frequenza più alta.
|
E scusemùa, queste non sono innovazioni del processo produttivo? Nel passaggio da i 64->45nm di AMD ti aspetti sia soltanto un passaggio di risoluzione ottica (e quindi geometrie?)
Senza contare che anche le sole geometrie più piccole consentirebbero frequenze più alte a causa delle minori capacità, anche se la cosa va bilanciata con il fatto che interconnessioni con sezione più piccola sono più propense a rompersi per elettromigrazione e quindi vengono usate con correnti (quindi voltaggi di alimentazione) più piccole.
Alla fine i vantaggi di un nuovo processo produttivo sono sempre: -consumi, +frequenza, +transistor nello stesso spazio.
Il problema è "quanto" di questi tre
edit: sia chiaro che io parlo di "possibilità di clock" dal punto di vista del produttore, non di "possibilità di overclock" che non ho ben chiaro cosa sia.