Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77
Esatto. A quanto ne so, il fenomeno dell'elettromigrazione non è legato principalmente alla frequenza di funzionamento. A parità di voltaggio, più 2 conduttori sono vicini e più si verifica il fenomeno.
Ne deriva quindi che con un processo produttivo più miniaturizzato, è necessario abbassare i voltaggi per evitare l'elettromigrazione che si traduce (col tempo) nell'ablazione degli strati di ossido sul silicio del die.
La frequenza gioca un ruolo relativo ma importante, se non fosse che anche a parità di voltaggi, una cpu a frequenza più elevata dissipa più energia di una a frequenza più ridotta, fino alla cosiddetta soglia di leakage. Anche in questo caso, l'elettromigrazione si fa più accentuata, ma non così pericolosa come nel caso di un overvolt fino al 20% (necessario per OC importanti)...
Nel tuo caso, io starei relativamente tranquillo. E' ovvio che la tua CPU a 4gigi durerà meno rispetto ad una gemella che funziona tutto il tempo a 3gigi... ma di certo non ti si spegnerà domani...
P.S: possiedi un Penryn abbastanza fortunato. Un OC a 4gigi senza overvolt è notevole! Non sarai un bimbominkia che le spara grosse??  (scherzo ovviamente)
|
Be è un Es della nuova generazione E0 che verso settembre o ottobre dovrà essere messa in commercio....arriva da taiwan direttamente ed è sicuramente notevole, capace di prendere i 4600 e rotti, e di passare in tranquillità i 515 di fsb....
Ottima cpu, basso vcore e bassissime temp al max se interessa posso fornire un pò di screen ma prima chiedo visto che non voglio inquinare ulteriormente il topic....
Cmq la mia domanda è nata dalla possibilità dimostrata a questo punto, di produrre cpu capaci dei fatidici 4gigi senza incorrere nella elettromigrazione causata da un vcore alto da oc....e quindi di dare anche garanzia sulla vita della cpu sia x Amd che x Intel...
__________________
Più di 120 trattative qui, e 50 tutte positive sulla baia

Xeon E5 2658 v3 12/24t 30mb, Msi x99a Raider, 16gb ddr4 3000mhz Corsair