Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk
Dubito molto della possibilità che i 4GHz siano stock. Possibilissimo che siano raggiungibili in oc con una serie FX che magari a stock parte intorno ai 3GHz ma come frequenza stock mi pare piuttosto assurda....
|
Io questo dicevo. Che diamine centrano tutti i discorsi sul clock massimo degli Intel, il suo processo produttivo, WR e le menate sulla max frequenza con dissi stock?!?
Il primo step commerciale dei 45nm presentato l'anno scorso da Intel è un punto di partenza, non certo di arrivo. E il salto rispetto ai 65nm è stato notevole, questo è un dato incontestabile. Che poi abbiano voluto castrare i quad non concepiti per l'overclock è una scelta non condivisibile penso da chiunque, però non cambia la sostanza dei fatti: i QX hanno guadagnato qualche centinaio di MHz dai 65 ai 45nm, a parità di vcore.
Gli unici problemi segnalati sono la rilevazione delle temp, che interessa anche i Brisbane (solo che non fa scandalo) e questa presunta "debolezza" del silicio che si evidenzia in OC, ma non mi pare che ci sia ancora una spiegazione seria al riguardo.
Poi Intel si è trovata di fronte a una concorrenza minima, e quindi a una domanda di CPU, soprattutto dual-core, direi spropositata. Unendo questo fatto alla resa non proprio esemplare della litografia a secco, il risultato l'abbiamo visto: ritardi, speculazioni, disponibilità limitata. Probabilmente questa situazione gli esperti di Intel non l'avevano prevista, forse anche perché non pensavano di avere "campo libero" per così tanto tempo...
Tornando ad AMD...
Abbiamo visto che un ES di C0 è capace di raggiungere tranquillamente le stesse frequenze dei B3, con consumi decisamente più bassi, ma il vcore saliva comunque abbastanza.
Ora, immaginando che lo step commerciale degli FX sia il C1 (non credo abbiano avuto il tempo di tirar fuori un C2), non mi sorprenderebbe che siano capaci di superare i 4 GHz in overclock di un certo livello, anzi,
devono riuscirci!
Ma da qui a ritenere possibile una riduzione di 0.4-0.5V dai 65 a questi primi 45nm, a 4 GHz, ce ne passa! Inoltre, piazzare i primi FX a 4 e 4.4 GHz mi pare una scelta un po' assurda. La fortuna di Intel è stata quella di commercializzare proci con frequenza relativamente bassa che salivano minimo del 50% in OC. Senza dimenticare i mitici Opteron su 939, il modello 165 docet.
Comunque, anche le cose più improbabili sono possibili: magari i 65nm AMD sono davvero un disastro al confronto di cosa sono capaci i 45nm con litografia ad immersione, anche senza le ottimizzazioni che ci saranno in futuro. Io non sarei altro che contentissimo, perché AMD riconquisterebbe in un attimo l'appeal che aveva perso negli ultimi 2 anni.
Però meglio stare con i piedi per terra, perché non mi entusiasma sperare e poi sbattere il muso con una realtà ben diversa.