Quote:
Originariamente inviato da Catan
si poi tra l'altro i wr con i numeroni intel si sono sempre visti con i pentium4 o i pentium d, dove il progetto netbrust con le pipeline lunge a 20 stati permettevano corse fino a 5ghz o superiori...
con i core2 con le pipeline + corte questa soglia si è abbassata di un 400-600mhz se non 800...cmq ogni procio fa la sua storia, i pentium d nonostante io ne abbia visti andare a 4ghz andavano meno di un opteron 165 a 3ghz
quindi come al solito è sempre una questione di ipc...una volta che uno ha il procio con un ipc notevolmente maggiore dell'altro non c'è nulla da fare la frequenza trova il tempo che trova...
la battaglia delle frequenze serve quando gli ipc non molto vicino tra i 2 competitor e quindi l'unico modo per vincere nettamente sul rivale è appunto offrire proci con frequenze alte a prezzi uguali o minori al rivale a frequenze minori...
|
Quoto.
Chiaramente per ora, visto che Intel ha l'IPC superiore ed anche il clock, chiaramente il divario è amplificato.
Sembra che il Deneb riesca a raggiungere l'IPC del Penryn... o almeno, male che vada, di poco sotto. Vediamo se AMD è in grado di riuscire a recuperare pure sul lato clock.