Quote:
Originariamente inviato da KVL
Paragone ultra-sbagliato: Il video non è altro che la successione di fotogrammi. Mai sentito parlare di Stop Motion? Mai visto il film di Tim Burton "Nightmare before Christmas" tanto per citarne uno?
LA differenza tra "Still" e "Motion" è soltanto nell'aggiunta della terza dimensione: il tempo.
Dai forza se vogliamo essere attinenti bene, altrimenti evitiamo!
Avrei pagato oro poter girare la rotellina della D300 e filmare in Full HD con il semplice movimento del pollice sinistro.
Sarebbe come poter convertire una Ferrari in un Land Rover Defender.
Spero che il paragone sia calzante e comprensibile...
|
Bah...pensala come vuoi. Ma tra la fotografia e le riprese di filmati c'è una differenza abissale. In tutto.
Sinceramente non capisco quell'evitiamo...ma evidentemente se ritieni le due cose simili...bah, ti sei già risposto da solo.
Quando mi parli di "Still" e "Motion"...boh...non so di che parli (anche se intuisco). Io conosco (abb. bene) la fotografia...e tra le due cose (ripeto) ci sono pochissime somiglianze. Direi quasi nulla. Sono due mondi diversi sia tecnicamente, sia filosoficamente.
Ai fotografi piace fotografare...e se vogliono fare delle riprese si comprano una telecamera.
Poi pensala come vuoi, ma evita (per favore) di fare ironia. Oltretutto con frasi (che la dicono lunga) tipo "Il video non è altro che la successione di fotogrammi".

Noi non stiamo parlando di fotogrammi, ma di fotografie. Scusa la "leggerissima" differenza.
Prova a prendere una striscia di pellicola (di un film)... e delle decine di fotogrammi al secondo...dimmi quante fotografie vedi. Forse l'unico film al mondo dove potresti fare un lontano paragone del genere è "Barry Lyndon". Per il resto è come paragonare la terra con l'acqua.
Ringrazio "diabolik1981" e "Gyxx" per la loro spiegazione.