View Single Post
Old 24-08-2008, 12:33   #130
atragon
Senior Member
 
L'Avatar di atragon
 
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 886
Quote:
Originariamente inviato da Strat Guarda i messaggi
Se un team di fisici e/o matematici è costretto a svilupparsi il software da se c'è qualcosa che non va nell'organizzazione.
Io, se fossi un fisico, vorrei interessarmi di fisica!

Io conosco matematici che programmano, e lo fanno anche benino, non fosse che non hanno interesse a portare la cosa ad un livello superiore, cosa che comporta studiare una quantità di 'cose' monumentale. Io passo ore ogni giorno dopo lavoro a studiare, e sicuramente lo fate anche voi.
Architettura del sw, pattern e altre cose simili credo non vengano neanche prese in considerazione da un non-informatico-programmatore. Pero è innegabile la differenza fra un programma ben architetturato e uno no.
Per non parlare della qualità degli algoritmi, anche dal punto di vista prestazionale.
Si potrebbe continuare ....

Il punto è che l'algoritmo-teorico lo sviluppa chi conosce il problema (matematico, fisico, se vogliamo anche il commesso di un negozio che sa come gestire il proprio magazzino) mentre a noi sta il compito di progettare e sviluppare l'algoritmo-informatico che poi diventa codice.
La separazione è netta se si fanno bene le cose.

Sul tema università, io ho fatto ing. inf e sono pienamente daccordo con chi ha detto che essenzialmente è un'accozzaglia di discipline diverse shackerate con un pizzico di limone. Secondo me esci con delle basi abbastanza buone e soprattutto nel presunto caos e marasma di tutte le diverse discipline impari una cosa fondamentale per un informatico, ossia a non spaventarti di fronte a cose diverse, tirati su le maniche e darci dentro con lo studio.
Tanto per dire nel mio corso ho fatto matematica A e B assieme ai matematici (stesso esame), Comunicazioni insieme agli ingegneri delle telecomunicazioni. Questo vuol dire che devi avre una mente aperta alle discipline più diverse, e non alla buona, ma a livello di chi si specializza in quelle discipline.

Io, personalmente, ho scelto l'informatica perché è una delle discipline più stimolanti e divertenti che esistano, che ti porta a confrontarti con realtà sempre diverse, dalle quali puoi trarre il massimo insegnamento.

L'informatica è in continua evoluzione, e per rimanere al passo devi fare l'informatico a tempo pieno. Questo è quello che ci distingue.

L'università non è fondamentale per fare l'informatico, lo è la passione, la voglia di imparare, l'abnegazione.
Esatto. A ciascuno il suo mestiere. Il fisico/matematico deve fare il suo lavoro e il programmatore deve seguire quello che gli viene detto, ovviamente ciascuno tenendp aperto il dialogo.
__________________

1986/2008 - 22 anni di rabbia cancellati in un giorno. Adesso passeranno altri 22 anni.. Learn Falcon language sul sito ufficiale e sul mio
RIP NBA3D
atragon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso