Quote:
Originariamente inviato da marchigiano
no non devi paragonarlo al motore a scoppio ma ai freni, i freni riescono a dissipare anche 5-600cv su un utilitaria e fino a 1000cv su auto molto grosse e sportive. la tesla per es ha un motore da 200 e qualcosa cv, in frenata max può recuperare 200cv, il rimanente va sprecato su freni. è anche vero che le frenate più brusche si fanno raramente quindi in realtà le differenze sono minime
il vantaggio più grande sarebbe quello di poter eliminare il freno, si risparmia qualche kg di massa non sospesa, oltre a beneficiarne sui consumi migliora anche il comportamento stradale dell'auto (frenata, accelerazione, curva...). già oggi cambiano i cerchi in acciaio con uno forgiato in alluminio si risparmia fino al 5% di benzina...
|
Ma eventualmente non non si può montare un dispositivo di recupero indipendente, con magneti 'potenti' che entra in funzione premendo il pedale del freno con una frizione che lo connette al mozzo della ruota e quindi mettendosi a girare frena e genera energia? Ovviamente ci vogliono anche sempre i dischi in parallelo che entrano in funzione quando necessitano frenate brusche.
L'efficienza di un motore potente come trazione di base a parte il recupero, com'è?
Ovvio che più faranno la meccanica semplice meno costa e più dura e sarà affidabile.
__________________
Videoproiettore Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700 BD3D, Fuji FinePix REAL 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3D TV Samsung 40UED8000, 3D Tablet. Forum AVM:
Videoproiezione,
Blu-ray 3D