View Single Post
Old 23-08-2008, 10:09   #11629
manga81
Senior Member
 
L'Avatar di manga81
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
Quote:
Originariamente inviato da Pat77 Guarda i messaggi
Per me sarà un 2.5 Ghz a 65W. Insomma un processore analogo a 9550 solo che consuma di meno e va un 10% in più.

è + realistico


Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Speriamo di no...io penso male che vada ottobre.

Questo è molto probabile... perché le ditte italiane, eccetto qualcuna, fanno le ferie e riaprono il 28/08.

Qui ci metterei un ? Noi fino ad ora abbiamo le basi del 65nm su SB600. Sia per il discorso overclock e sia per il discorso TDP, l'SB750 ha marcato differenze notevoli. Lo stesso Tom's, nei suoi test, aveva overcloccato un 9850 al max 2,8GHz, con il dissi standard, testandolo con l'SB750, è arrivato a 3,2-3,3GHz, sempre con il dissi standard. Oltre al clock, indubbiamente il TDP generato è il medesimo con 500MHz in più di clock. Tradotto, è come se il 9850 da 125W TDP a 2,5GHz, passasse come per incanto a 2,9-3,0GHz sempre a 125W (e qui le cose sarebbero più umane, perché i Penryn a 45nm da 3GHz-3,2GHz sono da 125-140W, non so gli ultimi modelli..., quindi potrebbe essere molto probabile un allineamento quasi con i 45nm AMD)
I 45nm visti fino ad ora, sono C0 e su mobo che non hanno il bios ottimizzato per loro. Non è da escludere che il C&Q2 non fosse attivo, in quanto è il bios e non il procio che gestiscono il C&Q. Direi che se sommassimo sia il fatto dell'SB750 che il fatto di bios ottimizzati e pure il discorso C1 anziché C0, ci potremmo trovare risultati anche di molto migliori.

Per ultimo, dipende molto che frequenza massima potrà permettere il 45nm. Ad esempio, io con un 9950 sono riuscito a portarlo a 1,6GHz con 0,88Vcore. Il silicio è fatto per i 2,6GHz... se il 45nm avesse una base standard di 3GHz, ad eempio, probabile che potrebbe lavorare sui 2,5GHz portando il Vcore sui 0,8V (contando anche che il C0 ha un Vcore di 0,08V inferiore già alla partenza), con conseguente calo di TDP.

E rimane pure una incognita se l'SB750 possa rendere di più anche con il Deneb, perché arrivati a questo punto, potrebbe anche darsi che l'SB750 metta a puntino alcune cose sul B3, ma non è detto che sia indispensabile per il C1, in quanto, forse, potrebbe essere ottimizzato già di per sé....

Ora come ora di sicuro c'è che il Deneb ha un incremento di IPC, ha un abbassamento di TDP e il clock base dovrebbe essere di 200MHz superiore al B3. Come reagisca all'SB750 è tutt'ora ignoto, come del resto le caratteristiche del C1. Per il momento, il C1 potrebbe essere sia uguale al C0 o avere un surplus simile al B2-B3, specialmente dal lato overclock.

Non posso sapere se sia un bluff, però ci sono molte cose che fanno pensare che il clock sarà il punto forte dei 45nm AMD.
L'HT passa da 2,6GHz ai 3,2GHz, e per quello che abbiamo visto sino ad ora, l'HT ha sempre avuto lo stesso clock dell'NB. L'NB è un clock interno del procio, e se nel C1 anche l'NB passasse a 3,2GHz, questo vorrebbe dire che i 3,2GHz sono assicurati al 100% dal procio. Es., B3 NB max 2,6GHz, frequenza standard del procio 2,6GHz e overclock + 700MHz.
Proviamo a ribaltarlo sul Deneb. NB 3,2GHz, frequenza standard 3,2GHz, overclock --> 4GHz.
E' stato detto che l'HT3.1 è stato introdotto per il sistema Fusion, in quanto con la GPU integrata, si avrebbe bisogno di un incremento del transfer... ma mi dite che senso ha ora con il Deneb? Non ha la gpu integrata nel procio... quindi io vedrei solo un motivo... cioé la necessità di alzare l'NB perché questa non diventi un limite al clock del procio. Ricordo che l'NB non può superare il clock dell'HT pena reset automatico.
mi sembra anche giusto che vadano in ferie

secondo me sei troppo ottimista...sia per le frequenze che dai a deneb che per la data d'uscita...secondo me prima di metà novembre inizio dicembre non vedremo deneb...


Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
C'è un'altra cosa che mi fa riflettere...
Il listino prezzi AMD.
Quando uscì il B3, anticipatamente il B2 calò di prezzo ed anche in maniera consistente. Idem con il 9950, tutti i processori calarono.
Ora praticamente che siamo nell'imminente dell'uscita del 45nm, il calo dei prezzi è... praticamente nullo.

Pensiamo in questa logica:
Penryn 3,2GHz, costo 800€.
Il Nehalem, per le ultime info, sembrerebbe che in ambito monocore abbia un IPC che lo posizionerebbe tra il Penryn ed il Phenom B3. Con la tecnologia che potrebbe overcloccare un core in automatico, direi che si sarebbe in linea con il Penryn.
Ma se a questo punto il Deneb avesse un IPC superiore al Penryn ed il clock stock in linea se non superiore... purtroppo sarebbe la volta di AMD di alzare i prezzi, e in questo rientra la non necessità di calare i 65nm.
Viceversa, se il C1 fosse in linea con il C0/B3, con performances non esaltanti, ci dovremmo trovare che il 45nm prenderebbe il posto dei B3 (il costo produzione è simile, stessa dimensione del die) ed i B3 per forza di cose sarebbero dovuti diminuire...
Il non calo dei prezzi... o il Deneb è un mostro, oppure il lancio è ancora distante.
opto per la 2°

__________________
compro: 1 - 2 - 3 -- vendo: 1 - 2 - 3 - Per impegni personali sarò assente o poco presente sul forum per un po di tempo, chi vuole mi contatti tramite mail e su telegram @Manga81
manga81 è offline