Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2
Comunque, tra poco vedremo...
La buona luce è che con il 65nm AMD ha avuto il bisogno di fare 3 step prima di produrre in volumi, ed il quarto step a distanza di pochi mesi, per poi avere un procio con tutti i bug iniziali... che effettivamente richiederebbe un altro step ulteriore.
Il 45nm è partito bene già dall'inizio... e quando c'era stato un aumento delle azioni AMD, senza un apparente motivo, in aprile mi sembra, o subito dopo, guarda a caso che sono i periodi degli ES Deneb.
Ha avuto bisogno solo di 1 step ulteriore per la produzione in volumi.
Poi vi è un'altra cosa che mi fa riflettere... l'SE C0 ha denotato da subito un IPC maggiore ed un TDP nettamente inferiore, con una possibilità di overclock almeno alla pari del B3 (3,2GHz RS).
Con bios aggiornati e mobo capaci di sfruttarlo a dovere, unito all'SB750, indubbiamente rappresenta un passo avanti rispetto al B3... e comunque più competitivo del 9950.
Io credo che se sapessimo per certo che le prestazioni del Deneb sono quelle, chi si compra un 9950 o un Phenom di fascia bassa per il consumo, andrebbe subito sul C0.
Che io sappia, gli step hanno solo 2 motivi fondamentali per cui vengono applicati: ottimizzazione di produzione e miglioramento del silicio per cancellare bug e andare su di clock.
Il primo motivo, non credo sia applicabile, perché in ogni caso serve farsi l'esperienza di produzione per vedere gli errori...
Rimane la seconda. Ma per ritardare la produzione di 3 mesi o più... ci deve essere un motivo più che valido... non sono il 3% in più di IPC o i 200MHz in più di clock, per ché almeno il clock viene da sè... anche con lo stesso step.
Per questo credo che saremo sorpresi dal Deneb.
Sono dell'opinione che anche il Deneb più fantozziano arriverà sui 3,5GHz... e quelli venuti bene è facile che superino i 4GHz, nella speranza/fantasia anche che arrivino a 4,2GHz
|
Troppo ottimista, come al solito

.
Un altra ragione per cambiare step può essere quella di migliorare la resa produttiva. Un altra potrebbe essere quella di eliminare bug insidiosi, come lo era ad esempio il bug TLB, che ai primi test possono tranquillamente sfuggire.
Potrebbero aver sviluppato un nuovo step per cercare di far finalmente funzionare il C&Q2, oppure per diminuire i consumi, avendo constatato che c'erano ancora margini in quel senso. Oppure potrebbero aver tardato solo per dare un po' più di tempo ai 9850 e 9950, che altrimenti sarebbero state le cpu con la vita più breve della storia.
Oppure potrebbero aver sviluppato effettivamente uno step miracoloso capace di fare i 4200mz....
Ci sono troppe cose che non sappiamo, ogni ipotesi è valida, ma allo stesso tempo del tutto congetturale.
Io nel mentre ho la bandierina amd alzata, e faccio il tifo per il deneb...