View Single Post
Old 21-08-2008, 16:13   #9
Lutra
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da arabesk Guarda i messaggi
ho pendrive 4 gb non so se basta sto provando ad istallarlo ma non con le istruzioni per pendrive ma regolarmente col cd di ubuntu come se fosse un hd.
basta e avanza.
Quello che non capisci é che una installazione su usb (che sia pen o hd) non é una cosa banale, e che ci sono delle ragioni per cui per installare su usb non si puó procedere in maniera "standard". Vedi le guide di pendrivelinux.com



Quote:
Originariamente inviato da arabesk Guarda i messaggi
Volevo proprio consigli sulle scelte da fare per partizionare l'hd di 500gb, perchè il sistema operativo su pendrive non mi convince, sarà sicuro + lento di un hd a 7200 rpm e poi con le continue letture e scritture la pendrive non so quanto mi dura.
Hai ragione. Considera comunque che anche su disco usb le prestazioni non saranno niente di che, il collo di bottiglia é l'usb, non il supporto.



Quote:
Originariamente inviato da arabesk Guarda i messaggi
Mi consigli di formattare l'hd come fat32 o ntfs x farlo leggere sia a win che a ubuntu, ma così poi i files mi vengono frammentati e non ho concluso nulla vero? Per non essere frammentati devo farlo ext3?
esatto


Quote:
Originariamente inviato da arabesk Guarda i messaggi
Spiegami una cosa mettiamo caso che ad esempio scarico sull'hd da 500 gb un file da emule di 4 gb.
Se lo scarico con windows mi viene frammentato se lo scarico con linux no?
E se inizio a scaricarlo con un os e poi proseguo con l'altro os cio è possibile?
non dipende dal sistema oprativo, dipende dal file system!

Si, puoi condividere la cartella temp dove scarichi con emule/amule tra i due sistemi operativi.




Peró secondo me ti stai accanendo.
Fai un dual boot classico sul disco del tuo pc. A ubuntu 10/15 gb di spazio sono sufficienti (mettici anche 1/2 gb per lo swap). Poi usa ilo disco esterno come storage sia per windows sia per Linux.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso