Quote:
Originariamente inviato da maxsona
|
Spero di avere appena scorreggiato
Scusate il francesismo
Quote:
Originariamente inviato da energyfull
In effetti mi chiedo una cosa: che cosa mangiano?
Cioe', se non fanno le ragnatele, come fanno a catturare le prede? Sono predatori nel senso che vanno proprio a caccia attivamente (senza aspettare che i malcapitati finiscano nelle ragnatele) e poi li mordono a morte (senza veleno pero') oppure sono.... ..vegetariani? 
|
Non lo so, ma potrebbero usare le ragnatele degli altri. Non è raro in natura il parassitismo (c'é anche nell'essere umano), ci son parecchi animali che usano "le cose" degli altri.
E in effetti di ragnatele disabitate ne trovi tante in giro (c'é anche nell'essere umano

)
Se è così sicuramente mangiano gli insetti che rimangono attaccati alle ragnatele, altrimenti non so.
edit: trovato qualcosa
http://www.lucianabartolini.net/pagi...opilionidi.htm
Quote:
Opilionidi
I falsi ragni dalle gambe lunghe
Gli opilionidi, vengono spesso scambiati per ragni, sono invece aracnidi appartenenti
all'ordine degli Opilioni o Opilionidi.
Questi animali si distinguono facilmente dai ragni per le loro lunghe ed esili zampe,
inoltre mentre i ragni hanno il corpo diviso in due porzioni, capotorace e addome,
gli Opilionidi presentano un corpo formato da una massa unica.
Hanno poi due soli occhi posti nella parte frontale del cefalotorace, sovente su un peduncolo.
Un'altra caratteristica riguarda il fatto che gli Opilioni sono privi di strutture (filiere)
capaci di emettere fili di seta, e non posseggono ghiandole velenifere.
A differenza dei ragni che si cibano succhiando i liquidi interni delle loro prede
gli Opilionidi si nutrono di piccoli insetti, ingerendo anche materiale solido
e semisolido e si possono definire in definitiva, degli onnivori.
|