Come ho già scritto in
questo thread, sto seriamente valutando l'ipotesi di passare a Mac per mio padre.
E' un po' imbranato e sa a malapena navigare su internet, non sa cosa sia un file, non sa cosa sia una directory, tuttavia devo ammettere che pur nella sua ignoranza (che disintegrava il PC ogni 2 settimane senza nemmeno rendersi conto di cosa aveva fatto) è molto bravo nel fare montaggio video.
Il suo programma di utilizzo principale su PC è
Pinnacle Studio, l'ultima versione utilizzata è la 10 ma in passato ha usato anche la 7, la 8 e la 9.
Pinnacle Studio è stracolmo di bugs, problemi, è lento, pesante, programmato malissimo ma... bisogna ammettere che ha un'ottima interfaccia, è semplice ed ha una caterva di "effetti" (transizioni, titoli, menu DVD, effetti speciali etc) già integrati.
A questo punto potete già capire che ho delle domande su
Final Cut Express 4.0. Veniamo subito al sodo:
1) E' già disponibile in italiano? (preinstallato lo danno solo in inglese, comprato a parte SEMBRA ci sia anche in italiano)
2) Come giudicate Final Cut Express? E' semplice da usare? Potente? Quanto è "lento" nella renderizzazione finale una volta ultimato il progetto?
3) Quanti "effetti" mette a disposizione dell'utente per la titolazione, transizioni, effetti speciali, menu DVD etc?
4) Come giudicate Final Cut Express 4.0 rispetto a Pinnacle Studio? E' altrettanto semplice ed intuitivo da utilizzare? (che poi in tutto il resto sia meglio ci credo, pure Premiere è meglio ma era un po' troppo "complicato", o almeno mio padre disse così quando lo provò tanti anni fa, magari oggi riuscirebbe ad usare pure Premiere che ne so)
Altre domande generiche su iLife ed il SW Mac
1) E' facile su Mac prendere dei filmati in formati diversi (un avi, un mov, un divx o che ne so, qualsiasi cosa) e trasformarli facilmente in un DVD video (quindi mpg2) in pochi semplici passaggi, magari realizzando contemporaneamente anche un menu DVD?
2) E' facile su mac ridimensionare e croppare le fotografie? Si può fare con dei widget installabili dalla dashboard MacOSX? Bisogna usare iPhoto? (che mi sembra + un programma per collezionare e browsare gallerie di foto, piuttosto che un programma di editing)
3) Stessa cosa per i file audio. E' facile aprire file wav, modificarli, tagliarli, fonderli etc per creare effetti sonori o cmq colonne sonore da mettere in sottofondo a progetti video? (al momento mio padre usava un applicativo integrato in nero 8, non ricordo come si chiama, SoundWave forse?)
4) iWorks è in grado di aprire
IN LETTURA file tipici di office? Tipo un doc, un xls, un ppt etc?
5) Quanto pensate che possa essere complesso per una persona di 66 anni che a malapena conosce il PC abituarsi ad usare un Mac? O pensate che forse questo possa essere un vantaggio visto che non è stato "diseducato" da una cultura Windows e quindi imparerà Mac + in fretta?
Scusate per le domande, spero saprete rispondere almeno a qualcuna, love & peace per tutti i redmondini.