Quote:
Originariamente inviato da massimomarc
scramber non funzionano le cose come dici tu, a meno che TSMC non sia un ente a scopo benefico pro nvidia
per il tuo ragionamento che si pagano solo i chip funzionanti da contratto, allora nvidia poteva pure uscire al lancio con i 55nm ( TSMC arriva pure più in la ora come tecnologia, fanno già qualcosa in 45 nm ),avrebbe avuto rese tipo 1 chip ok\50 chip ko , ma chi se ne importa se nvidia paga solo il chip funzionante giusto  ? nvidia deve fare molta attenzione a creare chip che abbiano una resa fattibile , la più alta possibile, proprio perchè TMSC ti consegna un wafer pieno, a seconda del tuo lavoro , di gpu ok o gpu ko
il problema delle rese è fondamentale , il fatto che nvidia non abbia fonderie sposta solo il problema ad un altro attore che ne terrà debitamente conto in sede di stipula di contratto fidati, ma è negli interessi di nvidia riuscire ad avere rese sempre più efficienti, a TSMC ovviamente interessa molto meno come è facile immaginare , vengono pagati a wafer . sarà poi nvidia che ti fa diventare un gtx280 zoppo un gtx260, esattamente come 8800gtx \ 8800gts , x1900xt\x1900pro , ecc. ecc.....
sennò non si spiegherebbe perchè g80 è uscito con ennemila revisioni del chip . proprio per aumentare le rese  , e cioè ridurre i costi. come pure ati eh.
|
Se è per questo TSMC è pronta con i 40nm.
Cmq concordo quasi su tutta la linea, infatti non vedo dove la tua tesi sia in palese contrasto con la mia, apparte il punto in cui a TSMC non interessi la resa produttiva del prodotto finito:
Dinamica della stipula del contratto:
1) nVidia fa un progetto, lo porta a TSMC che lo realizza su n wafer e riscontra una resa del 70%, e sulla base di quella emette un preventivo per la produzione in massa di 10 wafer per 1000 gpu totali (700 funzionanti). nVidia rifiuta e torna a lavorare (con conseguenti costi e perdite derivanti dal ritardo nella presentazione del prodotto finito).
2) nVidia torna da TSMC con una revisione della stessa gpu e TSMC ripete l'operazione (che chiaramente ha un costo) e riscontra una resa del 95% su n wafer, sulla base di cui emette un nuovo preventivo per 10 wafer. nVidia stavolta lo accetta (perchè conviene o perchè non ha altro tempo da dedicare allo sviluppo di una nuova revisione, intanto commercializza questa) acquistando i 10 wafer da cui, stando alla stima di TSMC, è possibile avere almeno 950 gpu sicuramente funzionanti.
3) Da questo momento in poi, in fase di produzione, tutti i wafer forniti ad nvidia che hanno una resa inferiore al 95% (quella stimata) tornano a TSMC.
Posso capire che ci sia più difficoltà a stimare il numero di GPU castrate rispetto a quelle OK, ma tra quelle OK e KO esiste un rapporto ben preciso che TSMC deve rispettare. Ecco perchè nVidia sa bene quanto gli costano n GPU funzionanti prima ancora che vengano realizzate, perchè TSMC dovrà per contratto mantenere la resa produttiva mai al di sotto del 95% concordato.
P.S: quali sono le n-mila revisioni di G80??