Guarda ti capisco perfettamente. Io avevo (ho) una compatta Kodak Easyshare C713 che veramente è uno scandalo... solo che ho trovato il modo di rimediare in post produzione con quella che chiamo fotografia ad alto contrasto. In sostanza, prendi l'originale (jpeg nel mio caso) e lo porti in tif, poi controlli la luminosità (io di solito scendo di un 10-15%) ed aumenti il contrasto (in media di un 20-25%, ma a volte vado anche oltre il 50%). Una volta fatto ciò provi con la saturazione dei colori, senza esagerare, e ti consiglio di saturare ogni singolo canale (R,G,B) per volta partendo dal colore predominante in foto, piuttosto che saturare in modalità composita.
Mi raccomando, fai tutto in tif (senza compressione), perchè se lavori in jpeg perdi di qualità ogni volta che fai delle modifiche e alla fine viene fuori una schifezza.
Spero di esserti stato d'aiuto :-)
P.S. Come consiglio, scatta 0,5 stop sotto così puoi recuperare la luminosità in pp (ma solo se puoi salvar in raw, non farlo se lavori sempre e solo in jpeg).
Ciao!
|