View Single Post
Old 14-08-2008, 18:22   #9
Seviath
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 33
Oggi sono riuscito a procurarmi un cd di installazione di Windows98 e con quello sono riuscito a lanciare il comando fdisk /mbr e "come per incanto" è sparito grub e windows xp si è avviato normalmente!

Grazie mille per le risposte ed i suggerimenti, adesso vorrei abusare della vostra gentilezza chiedendovi altro.

Infatti ora che ho ri-sistemato windows dovrei ri-passare a linux pensavo di partizionare il disco in questo modo (totale 150gb):
1. partizione primaria di 4 gb, su questa lascio windows;
2. partizione estesa di 126 gb, suddivisa in due partizioni logiche da 63 gb ciascuno, sempre per windows;
3. i restanti 30 gb sono dedicati a linux.

Mi chiedevo:
1. Al momento il disco è partizionato con 1 primaria da 90gb su cui è installato XP, ed una estesa contente una singola partizione logica da 60gb (tutto FAT32). Se riduco la primaria da 90GB a 4GB non succede nulla al sistema operativo vero?
2. La partizione estesa da 126gb pensavo di farla NTFS. Non penso infatti di dover scrivere qui con linux.
3. Come gestisco le partizioni linux? Ho letto che si dovrebbero creare le partizioni /boot, /home, /usr, /tmp, /var, /root, / e swap. Ma come faccio avendo a disposizione ancora solo 2 partizioni primarie? Evidentemente posso creare solo 1 partizione primaria e poi 1 estesa in cui inserire tutte le altre. Ma quali?
Seviath è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso