Io direi che in linea di massima non ci sia bisogno di aspettare il propus per capire quanto incide la L3.
Io credo, che se il bios riconoscesse il C0 come un B3, non applicherebbe i fix ed i work-around che erano previsti nel B2, perché, nel B3, erano fixati nel procio. Ma a sto punto il procio NON ha quei bug perché risolti... e quindi ci troveremmo come un B3 come tutti speravamo che fosse, cioé SENZA bug.
Per esempio, ma non sono un esperto software, magari dico una minchiata, il bench dove il Deneb guadagna un puttanaio, sopra il 17%, non capisco come possa influire la cache L3... dato che il transfer di dati da elaborare non penso venga dalla ram, in quanto il codice è veramente piccolo, ma elaborato dal procio, anche perché penso che software è stato fatto con l'intenzione di testare la potenza elaborativa del processore indipendentemente dalla quantità di ram installata nel sistema, dal tipo di HD e modello di procio.
Poi magari scartabellando nei bug, scopriamo un bug specifico per delle operazioni che in questo tipo di benchmark sono le più frequenti.... da qui l'incremento.
Poi c'è un'altra cosa, che a suo tempo l'ho detta e TUTTI lo possiamo verificare: settate le memorie DDR2 a 400MHz... il livello più basso e poi fate un SPI (che è il software che più risente della cache). e poi settatele anche a 1066 e rifate il test. La differenza non è così grande, a tal punto che tra montare 800MHz o 1066, non si nota alcuna differenza. Appunto perché nel Phenom l'ottimizzazione verso e dalle ram raggiunge l'85% del massimo che possono dare le RAM. Cioé, praticamente, lo riesco a capire un Propus a questo punto, perché effettivamente la L3 non può incidere più di tanto. Non possiamo confrontarci con Intel, sono 2 mondi totalmente differenti. Il potere di trasferimento di AMD è un altro pianeta rispetto ad Intel.
Se AMD sfrutta all'85% (come riporta quell'articolo),
a parità Intel non arriva nemmeno al 50%. La cache in Intel serve a sopperire a questo. In AMD è tutta un'altra minestra.
http://www.amd.com/us-en/Processors/...E15346,00.html
L'AMD ha 17,1GB/s interamente dedicati alla RAM, e
16GB/s interamente dedicati all'I/O,
per un totale di 33,1GB/s. Vi rendete conto che invece
Intel ha 10,7GB/s per tutto? Sfido che Intel ci monta cache industriali, ma non potete paragonare l'incremento di una cache nell'Intel abbia lo stesso incremento in AMD. Per questo suppongo che bastava una cache per puntatori, perché il transfer è più che sufficente così (da notare poi che, sempre in quell'articolo, si denota l'ottima efficenza di tutte le cache nella previsione dei dati, inoltre poi il controller ram nel Phenom è DENTRO il procio, e non esterno come all'Intel, e questo assolutamente assicura latenze a priori inferiori).
Per esempio, i 12MB di cache che sarebbero montati sui Penryn di fascia alta, non sono montati per incrementare l'IPC, ma perché, aumentando il clock, DEVE aumentare la cache perché la richiesta e trasferimento dati da e verso la ram naturalmente è maggiore, da qui l'esigenza, per non far calare l'IPC, di cache + grandi.
Con questo non è che voglio dire che la L3 più grande non porti giovamento. Indubbiamente aiuterà, ma sono disposto a scommettere che tra un Deneb ed un Propus difficilmente ci sarà un incremento/decremento maggiore del 5%, e qui non stiamo parlando di L3 2MB e L3 6MB, ma addirittura di un procio TOTALMENTE privo di L3 ed uno con 6MB. Se una L3 con 4MB superiori garantisse il 17% e passa, con 0MB di cache L3 cosa avremmo? 30% in meno di performances? Arriviamo che un 5000+ dual core avrebbe maggiore potenza di un quad a 45nm anche in multicore? Non avrebbe alcun senso, per produrre 3 Propus al posto di 2 Deneb...