gugoXX, ti faccio qualche precisazione sul C++:
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX
7. Interfacce: Se un oggetto utente implementa un interfaccia potra' essere passato ad una funzione anche di terze parti che richiede quell'interfaccia come input.
|
embè...? anche in C++

per essere pignoli in C++ non esistono interfacce, ma non esistono solo perché non ce n'è bisogno: basta dichiarare una classe contenente solo metodi astratti.
Quote:
8. Classi annidate con diverse visibilita'
|
si possono fare anche in C++ da quanto mi risulta
Quote:
12. null e bool sono keyword
|
bool, true e false sono keywords anche in C++.
Quote:
15. il costrutto try puo' avere un finally
|
anche in C++ perdindirindina!
Quote:
17. Supporto alla creazione di Template (Generics) fortemente tipizzati
|
purtroppo non so bene cosa voglia dire "fortemente tipizzati", comunque i template ci sono anche in C++ e sono molto potenti.
Quote:
23. Un solo tipo di string.
|
e perché, in C++ quanti ce ne sono scusa?

se intendi dire che in C++ oltre a std::string c'è anche char* allora ti rispondo che gli array di caratteri li puoi fare anche in C#.
Quote:
26. Lazy evaluation. Mediante la programmazione funzionale e' possibile far valutare espressioni solo se veramente necessario
|
non ne sono certo a causa del fatto che lo standard del C++ non è gratis, ma credo che la lazy evaluation non sia un'ottimizzazione dei compilatori C++, ma che faccia proprio parte dello standard.
Quote:
28. Il costrutto switch non permette il fall-trought tra i case, sovente sorgente di errori.
|
ma in questo modo non permette neanche di reagire allo stesso modo in più casi.
Quote:
29. Supporto nativo alle Properties, con piu' facile incapsulamento e controllo delle variabili
|
le STL includono una classe map; non conoscendo bene Properties non so se è paragonabile.
Quote:
32. Dispone gia' da standard di Enumeratori e Collezioni fortemente tipizzati.
|
anche il C++; si potrebbe obiettare che in certi casi quelli del C++ fanno un po' schifo (non scherzo).
Quote:
40. Se non si sa qualcosa il piu' delle volte e' sufficiente premere F1, senza dover navigare troppo sul Web. La maggior parte della documentazione e' tutta concentrata nella risorsa MSDN.
|
la documentazione sul C++ d'altra parte è tutt'altro che difficilmente reperibile: esistono ottimi siti come
www.cplusplus.com e
www.cppreference.com, ed inoltre esiste una versione della documentazione anche su MSDN stessa.